News

Molti fossili usati per scoprire la nascita della vita non sono veritieri

Si pensa generalmente che la vita si sia evoluta in alcuni degli ambienti più estremi, come le prese d’aria idrotermali nelle profondità dell’oceano o le sorgenti calde che ancora bollono a Yellowstone. Molto di ciò che sappiamo sull’evoluzione della vita proviene dalla documentazione sulle rocce, che conserva rari fossili di batteri di miliardi di anni fa. Ma non sempre sono effettivamente veritieri. Per comprendere l’evoluzione sul nostro pianeta e per aiutare a trovare segni di vita sugli altri, gli scienziati devono essere in grado di capire e distinguere i reali dai “falsi positivi”.

 

L’esperimento sui fossili autentici

Alcuni esperimenti specifici di scienziati potrebbero aiutare a risolvere le discussioni su quali microfossili siano segni di vita precoce e quali no. Hanno dimostrato che sfere e filamenti fossilizzati, due forme batteriche comuni, fatti di carbonio organico (tipicamente associato alla vita) possono formarsi abioticamente (in assenza di organismi viventi) e potrebbero anche essere più facili da preservare rispetto ai batteri. “Un grosso problema è che i fossili hanno una morfologia molto semplice e ci sono molti processi non biologici che possono riprodurli”, dice Cosmidis, autore principale dello studio. “Se trovi uno scheletro completo di un dinosauro, è una struttura molto complessa che è impossibile riprodurre per un processo chimico”.

Il loro lavoro è stato stimolato da una scoperta accidentale. Mentre mescolavano carbonio organico e solfuro, notarono che si stavano formando sfere e filamenti e presumevano che fossero il risultato di attività batterica. Ma Cosmidis si rese presto conto che erano formati abioticamente. “Molto presto, abbiamo notato che queste cose assomigliavano molto ai batteri, sia chimicamente che morfologicamente”, dice.

“Iniziano ad apparire come un residuo sul fondo del vaso sperimentale”, dice la ricercatrice Christine Nims, “ma al microscopio si potevano vedere queste bellissime strutture che sembravano microbiche. E si sono formate in queste condizioni molto sterili, quindi le caratteristiche sono nate essenzialmente dal nulla. È stato un lavoro davvero emozionante”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025