News

Un nuovo studio misura il momento di quiete dell’oceano dovuto alla pandemia

La pandemia da Covid-19 non ha solo bloccato la nostra vita quotidiana, ma ha portato anche l’ambiente a noi circostante ad una sorta di standby, di quiete. È quello che è successo agli oceani, il blocco ha rallentato la navigazione globale, portando ad uno stato di quiete. Gli scienziati hanno in programma di ascoltare il paesaggio sonoro prima, durante e dopo il blocco.

Hanno identificato 200 idrofoni oceanici, microfoni subacquei già installati nell’oceano globale e l’idea è quella di utilizzarli per misurare i cambiamenti nel rumore e come influenzano la vita marina. Proprio come le persone e le città potrebbero aver notato che, con molto meno rumore del traffico e attività umana, si sente più il canto degli uccelli o forse si vede più fauna selvatica nel proprio ambiente, bisogna monitorarlo nell’oceano.

 

La pandemia ha portato un momento di quiete nell’oceano

L’obbiettivo è quello di capire come l’aumento dei rumori oceanici abbiano influenzato l’intera vita marina. In combinazione con altri metodi come l’etichettatura degli animali, i ricercatori sperano che questo riveli fino a che punto il rumore influisce sulla vita nelle profondità. Abbiamo avuto un impatto così grande sugli oceani del mondo, con l’inquinamento e il cambiamento climatico, ma il problema del rumore è che è relativamente facile abbassare il volume.

I dati di questo anno di quiete suggeriscono informazioni su molto più che il semplice inquinamento acustico. I ricercatori dichiarano che c’è molto da imparare dal semplice ascolto del suono dell’oceano. Uno degli obbiettivi è quello di costruire una mappa del paesaggio sonoro in cui è possibile vedere i suoni delle rotte marittime, vedere i modelli di migrazione delle balene e persino imparare a conoscere il cambiamento climatico dai suoni degli iceberg che si separano.

 

Ascoltare il rumore dell’oceano e ritrovare l’equilibrio

Inoltre ascoltare l’oceano può aiutare a trovare un’equilibrio tra l’attività umana e i processi naturali dell’oceano. Nel corso dei decenni il rumore prodotto dall’uomo non si è sincronizzato, anzi è aumentato rispetto a quello dell’oceano. Secondo un’importante revisione, attività come la navigazione, la costruzione, l’attività militare stanno soffocando il sano paesaggio sonoro dell’oceano.

Noi umani siamo abituati alla visione come il nostro senso della distanza: è così che sappiamo dove siamo nel mondo. La vita marina ha sviluppato meccanismi sorprendenti in grado di orientarsi nel proprio habitat. Proprio per questo dobbiamo cambiare la nostra mentalità. Dobbiamo trovare il modo di ridurre al minimo questo rumore oceanico invece di pensare come integrarlo.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Le auto elettriche potrebbero presto avere un tubo di scarico

Potrebbe sembrare un paradosso, ma le auto elettriche del futuro potrebbero essere dotate di un tubo di scarico. Non si…

20 Febbraio 2025

Recensione DJI RS 4 Mini: un nuovo stabilizzatore compatto

DJI RS 4 Mini è il nuovo stabilizzatore compatto che l'azienda cinese propone al pubblico che vuole avere la possibilità di godere di…

20 Febbraio 2025

Fino a che età può vivere l’essere umano? Il limite della longevità secondo la scienza

L'età massima che un essere umano può raggiungere è un argomento che da sempre affascina scienziati, medici e filosofi. Sebbene…

20 Febbraio 2025

Obesità e cattiva alimentazione: responsabili del rallentamento dell’aspettativa di vita

Negli ultimi decenni, l'aspettativa di vita ha registrato un costante incremento in molte parti del mondo, grazie ai progressi della…

20 Febbraio 2025

La Terra ha acquisito una nuova cintura di radiazioni dopo la super tempesta solare

Nel maggio 2024, la Terra ha affrontato la più intensa tempesta geomagnetica degli ultimi 21 anni. Questa serie di eruzioni…

20 Febbraio 2025

Samsung Galaxy S25 Ultra: approfondimento sulla fotocamera

Il Samsung Galaxy S25 Ultra è da poco sbarcato sugli scaffali di tutto il mondo, portando con sé tanta intelligenza artificiale (qui…

19 Febbraio 2025