News

A caccia di mondi alieni con piccoli satelliti: una nuova era

Lo spazio è enorme e per scrutarlo come si deve servono dispositivi potenti, telescopi in grado di acciuffare scintille impercettibili a milioni di anni luce di distanza. Per fortuna la tecnologia si evolve e adesso siamo in grado di farlo anche con piccoli satelliti. È quello che è successo di recente con un satellite delle dimensioni di appena una valigetta.

Si tratta del cubesat Arcsecond Space Telescope Enabling Research in Astrophysic, o più semplicemente ASTERIA. Si tratta di un piccolo satellite lanciato più di due anni fa, nel novembre del 2017. In questo tempo è riuscito a individuare un esopianeta, 55 Cancri.

Non si tratta di una scoperta in realtà visto che questo pianeta era già stato visto in precedenza nel 2004, ma è comunque un avvistamento importante perché sottolinea che questi satelliti sono effettivamente in grado di individuare piccoli pianeti dispersi nello spazio.

 

A cacci di alieni con i cubesat, piccoli satelliti cubici

ASTERIA è dotato di un telescopio minuscolo, appena 6 centimetri eppure è stato in grado di captare la luce della stella su cui orbita Cancri 55. È riuscito a individuare un impercettibile cambio di luce nella stella ovvero l’esatto passaggio del pianeta in questione; si tratta di un sistema usato dai telescopi più grandi che ha funzionato anche in questo caso.

Le parole del team dietro il progetto di ASTERIA: “Abbiamo perseguito un obiettivo difficile con un piccolo telescopio che non era nemmeno ottimizzato per effettuare rilevamenti scientifici e l’abbiamo ottenuto, anche se a malapena. Penso che questo documento convalidi il concetto che ha motivato la missione ASTERIA: quel piccolo veicolo spaziale può contribuire all’astrofisica e all’astronomia.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025