News

A caccia di mondi alieni con piccoli satelliti: una nuova era

Lo spazio è enorme e per scrutarlo come si deve servono dispositivi potenti, telescopi in grado di acciuffare scintille impercettibili a milioni di anni luce di distanza. Per fortuna la tecnologia si evolve e adesso siamo in grado di farlo anche con piccoli satelliti. È quello che è successo di recente con un satellite delle dimensioni di appena una valigetta.

Si tratta del cubesat Arcsecond Space Telescope Enabling Research in Astrophysic, o più semplicemente ASTERIA. Si tratta di un piccolo satellite lanciato più di due anni fa, nel novembre del 2017. In questo tempo è riuscito a individuare un esopianeta, 55 Cancri.

Non si tratta di una scoperta in realtà visto che questo pianeta era già stato visto in precedenza nel 2004, ma è comunque un avvistamento importante perché sottolinea che questi satelliti sono effettivamente in grado di individuare piccoli pianeti dispersi nello spazio.

 

A cacci di alieni con i cubesat, piccoli satelliti cubici

ASTERIA è dotato di un telescopio minuscolo, appena 6 centimetri eppure è stato in grado di captare la luce della stella su cui orbita Cancri 55. È riuscito a individuare un impercettibile cambio di luce nella stella ovvero l’esatto passaggio del pianeta in questione; si tratta di un sistema usato dai telescopi più grandi che ha funzionato anche in questo caso.

Le parole del team dietro il progetto di ASTERIA: “Abbiamo perseguito un obiettivo difficile con un piccolo telescopio che non era nemmeno ottimizzato per effettuare rilevamenti scientifici e l’abbiamo ottenuto, anche se a malapena. Penso che questo documento convalidi il concetto che ha motivato la missione ASTERIA: quel piccolo veicolo spaziale può contribuire all’astrofisica e all’astronomia.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025