News

Terremoto e montagne sotterranea: la scoperta fatta da un nuovo studio

Quasi venticinque anni fa, quindi nel lontano 1994, un terremoto di magnitudo 8,2 colpì la Bolivia. Per fortuna questo evento catastrofico si registrò in un’area scarsamente popolata mentre l’epicentro si registrò ad una profondità di oltre 600 chilometri sotto il livello del mare. Nonostante la forza alla fine è stato catalogato come un evento com un altro e non sono stati fatti studi in merito, almeno fino ad’ora.

Apparentemente un gruppo di esperti ha voluto analizzare i dati registrati di tale evento e hanno fatto una scoperta sensazionale dal punto di vista geologico. Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Science da parte del team dell’Università di Princeton, parla del ritrovamento di montagne sotterranea in quella che è nota come zona di transizione. Questo particolare luogo si trova tra gli strati già conosciuti della parte interna della Terra.

 

Montagne sotterranee

La ricerca ha indicato la presenza di particolarità incongruenze note come rugosità in questa zona ad una profondità tra i 410 e i 610 chilometri. Non potendo fisicamente guardare all’interno della Terra sono stati analizzate le onde e sono stati ricostruiti i rimbalzi fatti, come in un sonar. Grazie al supercomputer dell’università noto come Tiger e il risultato è stato trovare dei picchi messi sottosopra rispetto alla zona di transizione; secondo gli scienziati queste formazioni sono più grosse di qualunque cosa presente sulla superficie.

Ecco una dichiarazione di uno degli scienziati: “Sappiamo che quasi tutti gli oggetti hanno rugosità superficiale e quindi diffondono luce. Ecco perché possiamo vedere questi oggetti: le onde di dispersione portano le informazioni sulla ruvidità della superficie. In questo studio, abbiamo studiato che le onde sismiche di un terremoto viaggiano all’interno della Terra per limitare la rugosità del confine terrestre di 660 km.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More