News

Esperienza di morte: cosa succede dopo un arresto cardiaco?

Negli ultimi anni, un crescente corpo di prova ha suscitato un dibattito acclarato tra gli esperti del settore medico e scientifico riguardo alla possibilità che i pazienti possano ricordare le loro esperienze durante e dopo un arresto cardiaco. Questa teoria ha radici antiche nelle narrazioni di persone che hanno vissuto esperienze di “quasi morte“. Tuttavia, solo di recente la ricerca ha cominciato a fornire dati empirici per supportare questa affermazione. Quattro pazienti su 10 sopravvissuti, tuttavia, hanno ricordato un certo grado di coscienza durante la RCP non catturato dalle misure standard.

Le esperienze di morte, spesso consentite come esperienze di “quasi morte”, sono eventi in cui individui che sono stati prossimi alla morte riportano una serie di percezioni e sensazioni. Questi episodi possono includere sensazioni di uscire dal proprio corpo, percezioni di luce intensa e una sensazione di ritmo profondo. Fino a poco tempo fa, queste narrazioni erano considerate principalmente come fenomeni legati alla cultura e alla spiritualità. Tuttavia, recenti ricerche stanno portando a una rivalutazione di queste esperienze.

 

Arresto cardiaco, molti pazienti sono coscienti durante l’esperienza di morte

Sorprendentemente, il 46% di questi pazienti ha riportato qualche forma di coscienza durante il periodo in cui erano clinicamente morti. Molti di loro condivisi hanno dettagli specifici delle loro esperienze, come conversazioni udite o oggetti visti da posizioni al di sopra del loro corpo inanimato. La comprensione delle esperienze di morte richiede anche un’analisi neuroscientifica. Studi recenti hanno dimostrato che, in alcune circostanze, alcune parti del cervello possono rimanere attive anche dopo l’arresto cardiaco, fornendo una spiegazione biologica per le esperienze riportate dai pazienti. Questi risultati sollevano una serie di domande sul rapporto tra coscienza e funzione cerebrale, aprendo nuovi orizzonti di ricerca nel campo della neuroscienza delle esperienze di morte.

L’identificazione di pazienti che hanno vissuto esperienze di morte potrebbe avere un impatto significativo sulla pratica medica. Questi casi richiedono una maggiore sensibilità da parte dei professionisti della salute nel gestire le esperienze post-arresto cardiaco. Dovrebbe essere data più attenzione alla validazione delle percezioni dei pazienti e alla comprensione delle loro esperienze, potenzialmente migliorando il supporto emotivo e psicologico durante il recupero. Queste nuove provano sollevare importanti implicazioni filosofiche e spirituali. La possibilità che la coscienza possa persistere anche in condizioni di arresto cardiaco solleva domande fondamentali sulla natura della vita, della morte e dell’esistenza stessa. Le diverse tradizioni spirituali e filosofiche potrebbero trovare in queste scoperte nuovi spunti di riflessione e discussione.

Questi risultati sollevano domande profonde sulla natura della coscienza e della vita stessa. Mentre la ricerca continua a progredire, è importante affrontare questo argomento con la massima sensibilità e apertura di mente, riconoscendo che la nostra comprensione del mistero della vita e della morte potrebbe essere ancora più complessa di quanto pensassimo.

Foto di Joe da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025