Photo by Markus Spiske on Unsplash
Fai attenzione se stai cercando versioni craccate di software popolari! Un malware vizioso e particolarmente virale circola proponendo tale software. Il suo scopo è rubare identificatori, trasformare host in minatori di criptovalute o persino impiantare malware aggiuntivi.
Scoperto dalla società di sicurezza informatica Bitdefender, questo malware dedicato a Windows è stato chiamato MosaicLoader.
La sua unicità è che non si diffonde a furti tentati con la tecnica del phishing, ma tramite gli annunci cliccabili visualizzati in modo ben visibile nei risultati di ricerca. Questi annunci sono associati a parole chiave relative a versioni piratate dei software più diffusi.
Secondo Bitdefender, per visualizzare i propri annunci cliccabili, è probabile che gli aggressori li acquistino attraverso piccole reti che indirizzano il loro traffico – a loro volta – a reti pubblicitarie più grandi.
Astuti, i “pirati del web” scelgono i fine settimana per acquistare gli spazi. Pertanto, sfruttano la mancanza di una vera verifica da parte dei dipendenti dei contenuti relativi agli annunci. Sempre secondo Bitdefender, il malware può essere identificato da un antivirus, ma poiché il software craccato spesso deve essere disabilitato, può facilmente infettare il computer.
Inoltre, affinché l’utente non sospetti nulla, il malware imita molto fedelmente il software reale integrando altrettanti file e prendendo i nomi e la struttura di questi ultimi. Infine, oltre al furto di identificatori e al mining, gli hacker aggiungono una backdoor con l’idea di vendere l’accesso ai computer contaminati.
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…