News

Motori diesel, scoperti bisolfati che frenano l’efficacia dei catalizzatori

Un team di ricercatori del Yale-NUS College, in collaborazione con scienziati svedesi, ha scoperto che le specie di bisolfato nel flusso di scarico sono fortemente collegate alla riduzione dell’efficacia dei catalizzatori di bonifica dei gas di scarico nei motori diesel. Le loro scoperte aprono la strada alla sintesi di catalizzatori più tolleranti allo zolfo e allo sviluppo di strategie di rigenerazione per i sistemi di catalizzatori su veicoli merci diesel. Ciò potrebbe comportare una riduzione delle emissioni di ossidi di azoto altamente tossici da questi motori, riducendo così l’inquinamento ambientale e quindi il conseguente effetto serra, che è la causa principale dei cambiamenti climatici.

 

I bisolfato riducono la bonifica dei motori diesel

I catalizzatori composti da zeoliti formati con rame e con una struttura di chabazite (Cu-CHA) sono attualmente i mezzi più efficienti per ridurre le emissioni di ossidi di azoto altamente tossici dai motori diesel. Tuttavia, studi precedenti hanno dimostrato che l’efficacia dei catalizzatori Cu-CHA è ridotta dagli ossidi di zolfo presenti anche negli scarichi diesel, il che pone un problema in quanto i catalizzatori diventano meno efficaci nel prevenire la fuoriuscita di ossidi di azoto nell’atmosfera.

In questo studio, i ricercatori hanno scoperto che l’efficacia dei catalizzatori nei motori diesel è maggiormente influenzata dalla presenza o dalla formazione di bisolfati nel flusso di scarico. Comprendere il meccanismo chimico di come i catalizzatori in questi modelli sono influenzati dagli ossidi di zolfo presenti nello scarico diesel consentirebbe lo sviluppo di catalizzatori più efficaci che potrebbero ridurre l’emissione di ossidi di azoto dai motori diesel.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025