News

Motori diesel, scoperti bisolfati che frenano l’efficacia dei catalizzatori

Un team di ricercatori del Yale-NUS College, in collaborazione con scienziati svedesi, ha scoperto che le specie di bisolfato nel flusso di scarico sono fortemente collegate alla riduzione dell’efficacia dei catalizzatori di bonifica dei gas di scarico nei motori diesel. Le loro scoperte aprono la strada alla sintesi di catalizzatori più tolleranti allo zolfo e allo sviluppo di strategie di rigenerazione per i sistemi di catalizzatori su veicoli merci diesel. Ciò potrebbe comportare una riduzione delle emissioni di ossidi di azoto altamente tossici da questi motori, riducendo così l’inquinamento ambientale e quindi il conseguente effetto serra, che è la causa principale dei cambiamenti climatici.

 

I bisolfato riducono la bonifica dei motori diesel

I catalizzatori composti da zeoliti formati con rame e con una struttura di chabazite (Cu-CHA) sono attualmente i mezzi più efficienti per ridurre le emissioni di ossidi di azoto altamente tossici dai motori diesel. Tuttavia, studi precedenti hanno dimostrato che l’efficacia dei catalizzatori Cu-CHA è ridotta dagli ossidi di zolfo presenti anche negli scarichi diesel, il che pone un problema in quanto i catalizzatori diventano meno efficaci nel prevenire la fuoriuscita di ossidi di azoto nell’atmosfera.

In questo studio, i ricercatori hanno scoperto che l’efficacia dei catalizzatori nei motori diesel è maggiormente influenzata dalla presenza o dalla formazione di bisolfati nel flusso di scarico. Comprendere il meccanismo chimico di come i catalizzatori in questi modelli sono influenzati dagli ossidi di zolfo presenti nello scarico diesel consentirebbe lo sviluppo di catalizzatori più efficaci che potrebbero ridurre l’emissione di ossidi di azoto dai motori diesel.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025