Smoke emission from exhaust pipe of car.
Un team di ricercatori del Yale-NUS College, in collaborazione con scienziati svedesi, ha scoperto che le specie di bisolfato nel flusso di scarico sono fortemente collegate alla riduzione dell’efficacia dei catalizzatori di bonifica dei gas di scarico nei motori diesel. Le loro scoperte aprono la strada alla sintesi di catalizzatori più tolleranti allo zolfo e allo sviluppo di strategie di rigenerazione per i sistemi di catalizzatori su veicoli merci diesel. Ciò potrebbe comportare una riduzione delle emissioni di ossidi di azoto altamente tossici da questi motori, riducendo così l’inquinamento ambientale e quindi il conseguente effetto serra, che è la causa principale dei cambiamenti climatici.
I catalizzatori composti da zeoliti formati con rame e con una struttura di chabazite (Cu-CHA) sono attualmente i mezzi più efficienti per ridurre le emissioni di ossidi di azoto altamente tossici dai motori diesel. Tuttavia, studi precedenti hanno dimostrato che l’efficacia dei catalizzatori Cu-CHA è ridotta dagli ossidi di zolfo presenti anche negli scarichi diesel, il che pone un problema in quanto i catalizzatori diventano meno efficaci nel prevenire la fuoriuscita di ossidi di azoto nell’atmosfera.
In questo studio, i ricercatori hanno scoperto che l’efficacia dei catalizzatori nei motori diesel è maggiormente influenzata dalla presenza o dalla formazione di bisolfati nel flusso di scarico. Comprendere il meccanismo chimico di come i catalizzatori in questi modelli sono influenzati dagli ossidi di zolfo presenti nello scarico diesel consentirebbe lo sviluppo di catalizzatori più efficaci che potrebbero ridurre l’emissione di ossidi di azoto dai motori diesel.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…