News

Motorola ritorna alle origini con la nuova versione del Razr

Fate andare la vostra mente indietro nel tempo, nel 2005 per l’esattezza. Facebook era ai suoi albori, nessuno aveva mai sentito parlare della Brexit, e i cellulari erano ancora “cellulari” e non “smartphone”. Fatto sta, che solo un cellulare di quegli anni è degno di memoria, desiderato da tutti gli amichetti del parco o quelli di scuola, il Motorola Razr. Era sottile, era futuristico, ed era piccolo. Già che ci siamo, ricordate quando il telefono più piccolo era e più sembrava migliore? Come cambiano i tempi.

In ogni caso, il Razr è stato riportato nell’era moderna come parte di una collaborazione tra Lenovo (che ora possiede Motorola) e Verizon. Sarà fatto utilizzando la futuristica tecnologia degli schermi pieghevoli, se si può credere ai report.

Mentre il Razr originale ha venduto più di 50 milioni di unità dopo la versione iniziale, saranno prodotti solo 200.000 esemplari di questa versione aggiornata. Sarai in grado di averlo solo se lo vuoi davvero, davvero tanto.

Oh, e avrai bisogno anche di un bel gruzzoletto: 1.500$ (approssimativamente 1317.00€) se vuoi prendere questo volo nel paese della nostalgia. Sarà un volo piuttosto burrascoso.

Anche gli originali Razr sono stati pensati per essere piuttosto costosi già dal day one, venduti a 600$ (526.00€ di oggi) quando uscirono.

 

C’è già la data di uscita

Se sei ancora interessato, molti osservatori calcolano che sarà disponibile da questo febbraio. Ritengono inoltre che presenterà un display pieghevole su entrambe le metà. Utilizzeranno la tecnologia di visualizzazione OLED poiché non si piega o, cosa ancora più importante, frantuma quando è chiuso.

Sembra che il 2019 sarà l’anno rivoluzionario per la tecnologia pieghevole. Si dice che Samsung stia annunciando uno smartphone pieghevole in una conferenza il 20 febbraio di quest’anno. Allo stesso evento, probabilmente annunceranno anche il nuovo Galaxy S10.

Inoltre, la compagnia cinese Royole rilascerà anche lo smartphone pieghevole FlexPai. Sembra interessante per usare un eufemismo.

Questo è il Royole FlexPai

Si dovrà aspettare e vedere se il nuovo Razr sarà un successo ruggente o meno. Per essere onesti, è stato sempre un azzardo da parte delle aziende per quanto riguarda le versioni aggiornate dei telefoni cellulari a flip.

 

Un paio di riflessioni

Certo, questi revival hanno un sacco di valore di nostalgia, ma con tutti questi smartphone di ultima generazione in giro, averne uno probabilmente non allo stesso livello degli altri, ad un prezzo ridicolo, sembra una mossa di marketing piuttosto fallimentare, ma si dovrà aspettare per vedere il prodotto finito prima di fare i pronostici.

Inoltre, per quanto riguarda la data di uscita di febbraio, essa non è nemmeno garantita. Potrebbe cambiare mentre il telefono è ancora in fase di sviluppo.

Gabriele Grieco

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025