News

Musica, ecco perché ci fa sentire bene mentalmente, secondo l’IA

La musica è un aspetto fondamentale della vita delle persone. Chiunque passa ore della giornata a sentire il proprio genere preferito, va a concerti dei suoi cantanti ecc. Essa, infatti, ci fa sentire bene emotivamente, può risollevarci di morale quando siamo tristi, darci carica durante l’allenamento ecc.
Ma perché, scientificamente, la musica innesca tutta questa serie di risposte emotive del nostro corpo? In un nuovo studio, un team di ricercatori dell’USC Dornsife College of Letters, Arts and Sciences e USC Viterbi School of Engineering, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, hanno studiato come la musica influenza il cervello, i corpi e le emozioni degli ascoltatori.

 

La musica e la reazione del corpo ad essa

Per l’esperimento, il team ha selezionato tre brani musicali emotivi che non contenevano testi e non erano molto familiari, quindi non presenti nella memoria dei pazienti e senza possibili precedenti associazioni.

Nell’esperimento di neuroimaging, 40 volontari hanno ascoltato una serie di brani musicali tristi o felici mentre i loro cervelli venivano scansionati usando la risonanza magnetica. Ciò è stato condotto presso il Brain and Creativity Institute dell’USC Dornsife dall’assistente professore di psicologia Assal Habibi e dal suo team.

Per misurare la reazione fisica, 60 persone hanno ascoltato musica in cuffia, mentre sono state misurate l’attività cardiaca e la conduttanza cutanea. Lo stesso gruppo ha anche valutato l’intensità dell’emozione (felice o triste) da uno a 10 durante l’ascolto della musica.

Successivamente, gli informatici hanno analizzato i dati usando algoritmi di intelligenza artificiale per determinare a quali caratteristiche uditive le persone hanno risposto in modo coerente. In questo studio, utilizzando algoritmi per analizzare i dati raccolti in laboratorio, gli scienziati sono stati in grado di guardare come si sentivano le persone mentre ascoltavano la musica per periodi di tempo più lunghi, non solo dalle scansioni del cervello, ma anche utilizzando i dati di altre modalità .

Oltre ad aiutare i ricercatori a identificare le canzoni per l’allenamento perfetto, lo studio o la playlist del sonno, la ricerca ha applicazioni terapeutiche: la musica ha dimostrato di calmare l’ansia, alleviare il dolore e aiutare le persone con disabilità o demenza.

“Dal punto di vista terapeutico, la musica è davvero un ottimo strumento per indurre emozioni e creare un umore migliore”, ha dichiarato Habibi. “Usando questa ricerca, possiamo progettare stimoli musicali per la terapia della depressione e di altri disturbi dell’umore. Ci aiuta anche a capire come vengono elaborate le emozioni nel cervello.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…

31 Gennaio 2025

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…

31 Gennaio 2025

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…

31 Gennaio 2025

Caffè e il collegamento con il grasso corporeo e rischio di diabete

Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un possibile danno…

31 Gennaio 2025

Amazon: non lasciatevi sfuggire le nuove offerte del fine settimana

Siete alla ricerca di prodotti tecnologici di ultima generazione a prezzo scontato? Amazon potrebbe avere ciò che fa al caso…

31 Gennaio 2025

Torna l’e-mail truffa del premio Sephora: come difendersi

Avete ricevuto un'e-mail da parte di Sephora in cui vi viene comunicato che siete stati selezionati per vincere un costoso…

30 Gennaio 2025