My Space Dream: l’ESA lancia il concorso per scoprire i nostri sogni spaziali

Date:

Share post:

Mentre l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) progetta le missioni future e prepara nuovi programmi, si domanda che cos’è che il grande pubblico vorrebbe sapere, capire, conoscere ed osservare dello spazio. Sul proprio sito infatti l’ESA si chiede “su quali temi entusiasmanti dovremmo lavorare e quali attività faranno la differenza più grande per la vita sulla Terra?” E per rispondere a questa domanda indice un concorso a premi, intitolato My Space Dream. Un modo per l’Agenzia Spaziale Europea, di conoscere quali sono i nostri “sogni spaziali” e farci vincere anche interessanti premi.

Potremo quindi far conoscere all’ESA quali sono i nostri maggior interessi, forse un viaggio su Marte? O magari sulla Luna, o semplicemente ricerca su nuove strumentazioni o progetti commerciali.

 

Il concorso My Space Dream: ecco come partecipare e realizzare forse il nostro sogno spaziale

Qualunque sia il nostro desiderio di osservazione o curiosità spaziale, per partecipare al concorso, basterà raccontarlo in un video di circa 30 sec, per avere la possibilità di aggiudicarsi la vittoria del concorso. Ad assegnare la vittoria, e quindi i premi corrispondenti, sarà un’insindacabile giuria dell’ESA. Anche il pubblico potrà però votare il proprio video preferito, tramite una votazione pubblica. Per conoscere le istruzioni dettagliate del concorso, di come parteciparvi e quali sono le condizioni di partecipazione, potete visitare la pagina web del concorso My Space Dream.

Sul sito potrete trovare anche il dettaglio dei premi, e per il vincitore assoluto sarà una intera giornata da trascorrere presso il Centro Europeo Addestramento Astronauti (EAC) a Colonia, in Germania. Qui sarà possibile osservare in prima persona il lavoro e l’addestramento degli astronauti, uno sguardo molto da vicino a ciò che comporta essere un vero astronauta.

Questo concorso nasce dallo Space 19+, il consiglio ministeriale dell’ESA che si propone di trarre ispirazione dai sogni di ognuno per le sue missioni future. In fondo come riportato sullo stesso sito dell’ESA, “grandi attività spaziali come la Stazione Spaziale Internazionale, la famiglia dei lanciatori Ariane, e l’atterraggio su una cometa con la missione Rosetta, sono cominciate come sogni ed aspirazioni. Quali nuovi sogni diventeranno realtà nella prossima generazione?” Forse quel sogno spaziale che si avvera, potrebbe essere proprio il vostro.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

WhatsApp: arriva la possibilità di gestire le animazioni delle chat

Poche ore fa, WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento beta della sua app per dispositivi Android. Tra le...

Asteroide “Killer di città”: Scoperta la Forma Inaspettata del Corpo Celeste che Potrebbe Colpire la Luna

Un asteroide soprannominato “killer di città” ha recentemente catturato l’attenzione degli astronomi non solo per la sua orbita...

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago...

Salute orale e dolore cronico: il legame con emicrania e fibromialgia nelle donne

La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la...