News

Un pezzo della Grande Piramide d’Egitto potrebbe indicare nuovi dettagli sulla sua costruzione

È stato per caso che questa sorprendente scoperta è avvenuta all’Università di Aberdeen, in Scozia. Dopo più di 70 anni di assenza, questo pezzo, appartenente a una delle più grandi meraviglie del mondo, è finalmente riapparso. Nel 1872, l’ingegnere Waynman Dixon scoprì un trio di oggetti all’interno della Pyramid’s Chamber of Queens, e i tre pezzi trovati divennero noti come le Reliquie di Dixon.

Due di loro, una palla e un gancio, possono ora essere ammirati al British Museum, ma il terzo, un frammento di legno, è scomparso da più di 70 anni e nessuno aveva idea di dove si trovasse.

Il pezzo di cedro perduto ha dato origine a molte teorie sul suo scopo e data di creazione e ha un significato particolare a causa del potenziale per la datazione al radiocarbonio. Alcuni esperti ritengono che questo metodo facesse parte di una regola di misurazione che potrebbe rivelare indizi sulla costruzione della piramide.

 

Ma qual è l’importanza del manufatto?

Sempre nel 2001, è stata identificata una registrazione che indicava che il frammento di legno avrebbe potuto essere donato alle collezioni del museo dell’Università di Aberdeen a seguito di un’amicizia tra Dixon e James Grant, nato a Methlick intorno al 1840.

James Grant studiò medicina all’università e verso la metà degli anni 1860 andò in Egitto per aiutare quando il Paese dovette affrontare un’epidemia di colera. Fu in quel momento che il dottore sviluppò una forte amicizia con Dixon e poi procedette ad aiutarlo a esplorare la Grande Piramide, dove insieme scoprirono il trio di reliquie.

Dopo la morte di Grant nel 1895, le sue collezioni furono lasciate all’Università, mentre il pezzo di cedro fu donato dalla figlia nel 1946. Tuttavia, non è mai stato classificato e, nonostante le ricerche approfondite, non è stato possibile individuarlo.

Alla fine dell’anno scorso, l’assistente curatoriale Abeer Eladany stava esaminando gli oggetti della collezione Asia presso l’Università di Aberdeen. Quando ha trovato il pezzo, ha notato che aveva l’antica bandiera egiziana in cima e si è reso conto che l’oggetto non sembrava appartenere alla collezione asiatica, quindi ha incrociato i riferimenti con altri documenti. E’ stato allora che l’esperta d’arte si è resa conto di quello che aveva in mano. “Non appena ho guardato i numeri, ho capito subito di cosa si trattasse e cosa fosse effettivamente nascosto a tutti nella collezione sbagliata“, ha detto Eladany.

Secondo la ricerca, il pezzo di legno può essere datato tra il 3341 e il 3094 a.C. – circa 500 anni prima dei documenti storici che risalgono alla Grande Piramide del regno del faraone Cheope, avvenuta nel 2580 – 2560 a.C. Questo fatto suggerisce l’importanza delle Reliquie Dixon nella costruzione della Grande Piramide d’Egitto.

Questa scoperta riaccenderà sicuramente l’interesse per le Reliquie di Dixon e quanto siano state importanti per la costruzione della Grande Piramide.

Photo by Dario Morandotti on Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025