News

Nankurunaisa: la filosofia giapponese del “Con il tempo si sistema tutto”

Il Giappone è una terra ricca di cultura, tradizione e saggezza millenaria. Tra le numerose espressioni e concetti filosofici giapponesi, uno dei più affascinanti è “Nankurunaisa“. Questo termine, che potrebbe essere tradotto come “con il tempo si sistema tutto“, racchiude in sé una visione della vita che invita alla pazienza, alla speranza e alla resilienza. “Nankurunaisa” trova le sue radici nella lingua e nella cultura di Okinawa, una regione giapponese conosciuta per la longevità dei suoi abitanti e per la loro filosofia di vita serena e armoniosa.

L’espressione completa originaria è “Nankuru nai sa”, e si dice che fosse usata per trasmettere l’idea che, nonostante le difficoltà e le avversità, alla fine le cose si risolvono. Questo concetto non è solo una frase motivazionale, ma una vera e propria filosofia di vita che invita a guardare il futuro con ottimismo e fiducia. Uno degli insegnamenti fondamentali di “Nankurunaisa” è l’importanza della pazienza. Nella frenetica società moderna, spesso siamo portati a cercare soluzioni immediate ai nostri problemi, dimenticando che molte cose richiedono tempo per maturare e risolversi. “Nankurunaisa” ci ricorda che è necessario dare tempo al tempo e che, con pazienza e perseveranza, le situazioni difficili possono trovare una loro soluzione naturale.

 

Nankurunaisa, il tempo sistema tutto

La speranza è un altro elemento centrale del concetto di “Nankurunaisa”. Questo termine ci invita a mantenere un atteggiamento positivo e a credere che, anche nei momenti più bui, c’è sempre la possibilità di un miglioramento. La fiducia nel fatto che le cose possano sistemarsi col tempo ci aiuta a mantenere uno spirito resiliente e a non arrenderci di fronte alle difficoltà. Accettare il presente è una componente essenziale per poter abbracciare la filosofia di “Nankurunaisa“. Accettazione non significa rassegnazione, ma piuttosto la capacità di riconoscere la realtà delle circostanze attuali senza combatterle inutilmente. Questo atteggiamento permette di affrontare i problemi con maggiore serenità e di prepararsi meglio per il futuro.

La resilienza è la capacità di adattarsi e di riprendersi dalle difficoltà. “Nankurunaisa” incoraggia a sviluppare questa qualità, promuovendo un approccio alla vita che vede le sfide non come ostacoli insormontabili, ma come opportunità di crescita personale. Imparare a superare le difficoltà con coraggio e determinazione è una delle lezioni più preziose che possiamo trarre da questo concetto giapponese. Sebbene “Nankurunaisa” abbia origini specifiche nella cultura di Okinawa, il suo messaggio è universale. La saggezza che trasmette può essere applicata in qualsiasi contesto culturale o sociale, ricordandoci che la pazienza, la speranza e la resilienza sono qualità fondamentali per affrontare la vita con serenità e successo.

Nella pratica quotidiana, “Nankurunaisa” può aiutarci a gestire lo stress e l’ansia. Ad esempio, di fronte a una situazione lavorativa difficile, possiamo ricordarci di fare un passo indietro, respirare profondamente e ricordare che con il tempo tutto si sistema. Questo approccio può migliorare la nostra capacità di risolvere i problemi e di mantenere un equilibrio mentale ed emotivo. In un mondo dove tutto sembra muoversi a velocità vertiginosa, “Nankurunaisa” offre un prezioso insegnamento: la calma, la pazienza e la fiducia nel futuro sono strumenti potenti per vivere una vita più serena e soddisfacente. Abbracciare questa filosofia può aiutarci a navigare le complessità della vita con maggiore serenità e a ricordare che, con il tempo tutto si sistema.

Immagine di DilokaStudio su Freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025