News

Narcisismo nelle donne: impatti sulla violenza da parte del partner e sul bullismo

Il narcisismo è una condizione psicologica caratterizzata da un senso esagerato di importanza personale, necessità di ammirazione e mancanza di empatia per gli altri. Mentre il narcisismo manifesto è facilmente riconoscibile, esiste una forma più subdola e meno evidente conosciuta come narcisismo nascosto. Questo tipo di narcisismo può manifestarsi in modi sottili e insidiosi, rendendolo difficile da identificare. Nelle donne, il narcisismo nascosto può avere implicazioni particolarmente gravi, specialmente in relazione alla violenza da parte del partner e al bullismo.

Le esperienze infantili, come avere una madre premurosa, possono ridurre il narcisismo vulnerabile e i relativi comportamenti violenti. Il tratto si manifesta in modi vulnerabili e sottili nelle donne, che si discostano dalle manifestazioni stereotipate del narcisismo (maschile) che sono tipicamente espresse in modi grandiosi ed evidenti.

Donne, il narcisismo nascosto crea un collegamento tra violenza e bullismo del partner

Il narcisismo nascosto, a differenza di quello manifesto, si manifesta con un comportamento più introverso e insicuro. Le donne con narcisismo nascosto spesso presentano una facciata di modestia e vulnerabilità, ma sotto questa superficie c’è un forte bisogno di ammirazione e un senso di superiorità. Queste donne possono essere estremamente sensibili alle critiche e tendono a manipolare gli altri per soddisfare i loro bisogni emotivi. Il narcisismo nascosto, a differenza di quello manifesto, si manifesta con un comportamento più introverso e insicuro. Le donne con narcisismo nascosto spesso presentano una facciata di modestia e vulnerabilità, ma sotto questa superficie c’è un forte bisogno di ammirazione e un senso di superiorità. Queste donne possono essere estremamente sensibili alle critiche e tendono a manipolare gli altri per soddisfare i loro bisogni emotivi.

In una relazione abusiva, il partner con tendenze narcisistiche cerca di mantenere il controllo attraverso varie forme di manipolazione e coercizione. Le donne con narcisismo nascosto possono inconsciamente cercare partner che confermino il loro senso di superiorità attraverso la sottomissione e la dipendenza emotiva. Questa dinamica può portare a un ciclo di violenza dove il partner abusivo esercita controllo e la vittima cerca costantemente di ottenere approvazione. Il narcisismo nascosto nelle donne può anche manifestarsi attraverso il bullismo, sia come vittima che come perpetratore. Come vittime, possono diventare bersagli a causa della loro apparente vulnerabilità e insicurezza. Come perpetratori, possono usare il bullismo come mezzo per affermare il loro senso di superiorità e ottenere il controllo sugli altri. Questo comportamento può essere particolarmente dannoso nelle scuole e nei luoghi di lavoro, dove le dinamiche sociali sono più pronunciate.

La società e la cultura giocano un ruolo significativo nella formazione del narcisismo nascosto. Le aspettative culturali sulle donne, che spesso enfatizzano la modestia e la sottomissione, possono portare alcune donne a sviluppare strategie narcisistiche nascoste per ottenere riconoscimento e potere. Inoltre, la cultura che glorifica il successo e l’apparenza esterna può alimentare il bisogno di ammirazione, contribuendo allo sviluppo di tratti narcisistici nascosti. Affrontare il narcisismo nascosto nelle donne richiede un approccio sensibile e ben strutturato. Le terapie cognitive comportamentali (CBT) e le terapie basate sulla consapevolezza possono essere efficaci nel trattare i tratti narcisistici. È fondamentale fornire supporto emotivo e psicologico alle vittime di violenza da parte del partner e bullismo, aiutandole a costruire autostima e resilienza. Le campagne di sensibilizzazione e i programmi educativi possono anche contribuire a ridurre il bullismo e a promuovere relazioni sane e rispettose.

La comprensione del narcisismo nascosto nelle donne e del suo legame con la violenza da parte del partner e il bullismo è essenziale per affrontare queste problematiche in modo efficace. È necessario promuovere una maggiore consapevolezza e offrire strumenti di supporto sia a livello individuale che sociale. Solo attraverso un approccio integrato e compassionevole possiamo sperare di ridurre l’impatto del narcisismo nascosto e promuovere relazioni più sane e appaganti.

Immagine di freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025