News

Narvali: come si adattano alcuni animali al cambiamento climatico

Il cambiamento climatico ormai è difficile negabile per la maggior parte delle persone. Se ormai anche l’uomo si è accorto degli effetti, molte specie animali e vegetali stanno facendo i conti con questo fenomeno da decenni. Tra gli habitat più sottopressione da tutti questi mutamenti c’è l’Artico e tra gli animali iconici di tale zona del mondo ci sono narvali.

Questi animali riconoscibili per la loro lunga zanna stanno subendo effettivamente gli effetti del cambiamento climatico, ma si stanno adattando come possono. Come detto, si tratta di un adattamento che ormai va avanti da decenni e nello specifico per i narvali è un ritardo sulla migrazione. Stanno ritardando la partenza verso altre acque di circa 10 giorni ogni decennio, in totale 17 giorni rispetto al 1997.

Il ritardo nella migrazione dei Narvali

Le parole di Courtney Shuert, ricercatrice presso l’Università di Windsor: “C’è questa tendenza generale verso il ritardo della migrazione, ma c’è anche molta flessibilità interannuale, il che evidenzia che stanno adottando questo approccio strategico a quando stanno partendo e stanno monitorando queste tendenze climatiche su larga scala. Se sei un narvalo che ha indizi su quando partire, potresti non essere in grado di tenere conto di questi eventi estremi improvvisi e casuali. Non comprendiamo ancora davvero gli effetti a valle di questo cambiamento.”

Come detto, non è chiaro per i narvali se questo cambiamento può portare a un indebolimento della specie. Un’ipotesi è che continuando così, aumenta il rischio che durante la migrazione si ritrovino bloccati nei ghiacci. Uno strato sulla superficie che impedirebbe agli animali di riemergere per prendere aria.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025