News

NASA, “antiche rovine aliene” su Marte proverebbero la vita sul pianeta

Gli appassionati di alieni sono andati in visibilio quando hanno visto le nuove immagini di Marte trasmesse dal rover della NASA, Curiosity. Gli scatti sono stati catturati nell’area Sol 929 sulla superficie del Pianeta Rosso e mostrano quelle che sembrerebbero “antiche rovine aliene”. Questi resti rappresenterebbero la prova dell’esistenza di piccoli alieni che un tempo vivevano e prosperavano su Marte. Le immagini sono disponibili gratuitamente sul sito gigapan.

A riferire queste dubbie affermazioni è stato il noto “cacciatore di alieni” Scott Waring. Il teorico si è rivolto al suo blog etdatabase.com per speculare sulla bizzarra teoria delle antiche reliquie aliene. “Stavo guardando alcune foto di Marte quando mi sono imbattuto in strane strutture con pareti perfettamente uniformi. I muri erano tutti collegati e ognuno creava una sorta di stanza. Le pareti sembrano formare le rovine di una minuscola specie intelligente che un tempo viveva al loro interno.”

 

Marte un tempo era abitato da minuscoli alieni?

Il teorico crede che la sua ultima “scoperta” corrisponda a uno dei suoi primi avvistamenti. “Circa 10 anni fa, ho scoperto la figura di una donna su Marte ed era alta solo 15 cm. Credo che le stesse minuscole specie abbiano costruito queste strutture per vivere al loro interno. Guardate lo spessore uniforme di tutte le pareti. Questo è impossibile in natura, sono state chiaramente costruite artificialmente. Questa è una prova al 100% di una specie intelligente, che seppur piccola, una volta è vissuta e prosperava su Marte.” Ha riferito Waring.

Tuttavia, gli scettici e la NASA riferiscono che risultati simili sono solo gli effetti della pareidolia. Questo è un fenomeno psicologico che affligge il cervello e induce gli occhi a vedere oggetti o forme familiari in schemi o trame come una superficie rocciosa.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Read More