News

NASA: intravisto un buco nero che mangia una stella

Diversi telescopi della NASA hanno intravisto un buco nero fare a pezzi una stella che poverina si è avvicinata troppo. Queste recenti osservazioni possono aiutare gli scienziati a comprendere al meglio i comportamenti complessi dell’alimentazione dei buchi neri. Situato a circa 250 milioni di anni luce dalla Terra, al centro di un’altra galassia, è stato il quinto esempio più vicino di un buco nero che distrugge una stella mai osservato.

Una volta che questa sfortunata stella è stata completamente distrutta dalla forza di gravità del buco nero, gli astronomi hanno visto un aumento della luce dei raggi x ad alta energia attorno al buco nero. Mentre il materiale stellare veniva trascinato verso il suo destino, formava una struttura estremamente calda sopra il buco nero chiamata corona.

 

NASA, un buco nero che mangia una stella intravisto dai telescopi

Il satellite NuSTAR della NASA è il telescopio spaziale più sensibile in grado di osservare queste lunghezze d’onda della luce e la vicinanza dell’evento ha fornito una visione senza precedenti della formazione e dell’evoluzione della corona. Questo lavoro dimostra come la distruzione di una stella da parte di un buco nero, un processo formalmente noto come evento di interruzione delle maree, potrebbe essere utilizzata per capire meglio cosa succede al materiale catturato da uno di questi colossi prima che sia completamente divorato.

La maggior parte dei buchi neri che gli scienziati possono studiare sono circondati da gas caldo che si è accumulato nel corso degli anni e hanno formato dischi larghi di miliardi di miglia. In alcuni casi questi dischi sono più luminosi di alcune galassie. Anche intorno a queste sorgenti luminose, ma soprattutto attorno a buchi neri molto meno attivi, spicca una singola stella che viene fatta a pezzi e consumata. L’osservabilità e la breve durata degli eventi di interruzione delle maree, li rendono davvero accattivanti agli occhi degli astronomi, che riescono a capire come la gravità del buco nero possa manipolare il materiale che c’è intorno, creando spettacoli di luce davvero sorprendenti.

Gli eventi di interruzione delle maree sono una sorta di laboratorio cosmico. Sono la nostra finestra sull’alimentazione in tempo reale di un enorme buco nero in agguato al centro di una galassia. Durante questo evento di interruzione della marea, il lato della stella più vicino al buco nero è stato tirato più forte del lato opposto della stella, allungando l’intera cosa e lasciando nient’altro che un lungo spaghetto di gas caldo. Si pensa che il flusso di gas venga frustato attorno a un buco nero durante tali eventi, scontrandosi con se stesso. Questo potrebbe creare onde d’urto e flussi di gas verso l’esterno che generano luce visibile , così come lunghezze d’onda non visibili all’occhio umano, come la luce ultravioletta e i raggi X. Il materiale inizia quindi a depositarsi in un disco che ruota attorno al buco nero come l’acqua che circonda uno scarico, con attrito che genera raggi X a bassa energia.

 

Un evento davvero inaspettato e spettacolare

L’evento è stato visto per la prima volta nel marzo 2021. Circa 300 giorni dopo che l’evento è stato individuato per la prima volta, il NuSTAR della NASA ha iniziato a osservare il sistema. Gli scienziati sono rimasti sorpresi quando NuSTAR ha rilevato una corona, una nuvola di plasma caldo o atomi di gas con i loro elettroni strappati via, poiché le corone di solito appaiono con getti di gas che scorrono in direzioni opposte da un buco nero.  Tuttavia con questo evento non ci sono stati getti, il che ha reso inaspettata l’osservazione della corona. Le corone emettono raggi X ad alta energia rispetto a qualsiasi altra parte di un buco nero, ma gli scienziati non sanno da dove provenga il plasma o esattamente come diventi così caldo.

Non hanno mai visto un evento di interruzione delle maree con emissione di raggi X come questo senza la presenza di un jet, e questo è davvero spettacolare perché significa che è possibile potenzialmente districare ciò che causa i jet e ciò che causa le coronae. Le osservazioni di questo buco nero sono in accordo con l’idea che i campi magnetici abbiano qualcosa a che fare con il modo in cui si forma la corona, e è bene sapere cosa sta facendo diventare così forte quel campo magnetico.

Foto di Alexander Antropov da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025