NASA: Cassini cattura una splendida immagine dell’alba su Saturno

Date:

Share post:

La sonda Cassini della NASA ha catturato una splendida immagine di Saturno che mostra un frammento del pianeta illuminato dal Sole, con i suoi anelli di ghiaccio. Una foto che ci rimbalza verso un primo piano suggestivo del corpo celeste e della sua fascia scura.

La missione della sonda Cassini è attualmente a lavoro per eseguire una serie di “immersioni ad anello”, diventando un audace testimone di come si presenta il pianeta prima di concludere il culmine del suo epico viaggio durato 20 anni nello spazio.

La sonda, dalla sua fotocamera grandangolare, ha ripreso l’immagine con una scala di luce verde. Ed è stata ottenuta ad una distanza di circa un milione di chilometri da Saturno. Cassini si immergerà anche nell’atmosfera di Saturno dopo l’esecuzione di 22 immersioni tra gli anelli di ghiaccio del pianeta. Il veicolo spaziale sarà in grado di avvicinarsi con le orbite finali, fornendo così immagini ad alta risoluzione e nuove intuizioni sulla struttura interna del pianeta e sulle origini degli anelli. Questo è l’obiettivo della NASA prima di “spegnere” i collegamenti con la sonda.

La sonda Cassini fotografa l'alba di Saturno

Il “tuffo finale” su Saturno è schedulato per il 15 settembre. Quel giorno, Cassini invierà i dati relativi la composizione dell’atmosfera fino a quando non se ne perderà il segnale. Questa settimana, la NASA ha rivelato di avere l’opportunità di esaminare il bordo di un cratere di Marte che potrebbe essere stato in passato un lago di acqua allo stato liquido. Il rover Opportunity ha trovato rocce sul bordo del cratere Endeavour. Queste potrebbero essere state trasportate da un’alluvione o erose dai venti marziani.

Related articles

Realme C75 5G debutta in Italia: hardware avanzato e connettività 5G

Realme, brand globale in rapida espansione nel settore mobile, annuncia ufficialmente il lancio italiano del nuovo realme C75...

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...