News

NASA, la cecità spaziale nella serie “Away” di Netflix è un fenomeno reale

In questi giorni su Netflix c’è una nuova serie che sta spopolando, Away. Questa racconta le gesta di un manipolo di astronauti della NASA in viaggio verso Marte, e in un preciso momento della trama uno di loro accusa un problema alla vista, chiamata in gergo cecità spaziale (o meglio “menomazione”). Tale disturbo non è solo una svolta drammatica nella trama di Away, ma un fenomeno reale documentato e sperimentato da molti astronauti della NASA.

In effetti, quasi due terzi degli astronauti riferiscono di problemi alla vista dopo mesi nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Un’astronauta ha riferito che la sua menomazione è peggiorata così tanto da non poter leggere le parole su una lista di controllo di atterraggio.

Tra il 2015 e il 2016, l’astronauta americano Scott Kelly ha trascorso un anno presso la Stazione Spaziale Internazionale. (La sua esperienza funge da base per lo show di Netflix.) Durante quell’anno, parti della retina di Kelly si sono effettivamente ispessite. Ha anche sperimentato gonfiore all’afflusso di sangue nella parte posteriore dell’occhio. (La forte visione di Kelly è stata una delle ragioni per cui è stato selezionato per la prima volta come astronauta.)

L’ex capo scienziato del programma di ricerca umana della NASA Mark Shelhamer ha osservato in un’intervista con Air and Space che, per alcuni, la disabilità si è protratta anche dopo il ritorno dallo spazio e di solito si richiede che un astronauta sia lì per circa sei mesi. Se un’astronauta rimanesse nello spazio per più di sei mesi (e, per un ipotetico viaggio su Marte, più di un anno) ci sarebbero molte incognite quando si tratta di problemi di vista.

Alcune ricerche anche ora suggeriscono che per prevenire problemi di vista, gli astronauti potrebbero richiedere la gravità artificiale. Quindi l’ordine di Misha di rimanere nelle sue cabine dell’equipaggio per aiutarlo a ripristinare la vista potrebbe non essere un comando improbabile su un reale volo spaziale esteso.

Quali sono le cause della cecità spaziale?

Le ragioni per la disabilità visiva non sono note con certezza, sebbene i ricercatori abbiano diverse teorie. Una teoria suggerisce che, poiché la gravità zero fa salire i fluidi nel corpo (si pensi ai volti gonfi degli astronauti nello spazio), tutto il fluido in eccesso nel cranio potrebbe creare pressione sulla parte posteriore dell’occhio.

Testando la teoria, i ricercatori hanno scoperto che lo stress ossidativo causato dalla microgravità (o gravità debole) potrebbe causare danni ai vasi sanguigni negli occhi. Se verrebbe trovato un modo per contrastare lo stress ossidativo, forse si potrebbe proteggere la vista degli astronauti.

Nell’universo di Away tuttavia, non sembra che il problema sia mai stato risolto. La contromisura invece era semplicemente la gravità artificiale. Ma poiché potrebbero volerci mesi prima che la vista ritorni, chiudere a chiave un’astronauta ipovedente nella sua stanza non sembra la strategia migliore per una missione di tre anni su Marte.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025