News

NASA: scoperto in Cina il più grande cratere sulla Terra

Nel nord-est della Cina un cratere a mezzaluna è definito come il più grande cratere da impatto sulla Terra, risalente a 100.000 anni fa. Questo non è il primo ritrovamento di questo genere in Cina; infatti prima del 2020 è stato ritrovato un secondo cratere da impatto, nella contea di Xiuyan, secondo una dichiarazione della NASA. Il cratere è stato scoperto nella catena montuosa di Lesser Xing’an, ricca di foreste, dove i residenti locali lo conoscevano come “Quanshan” o “cresta montuosa circolare“.

Si estende per oltre 1, 85 chilometri di diametro e ciò lo rende il cratere più grande sulla Terra con meno di 100.000 anni. Grazie alla datazione del carbonio è stato possibile decifrare che il cratere si sia formato tra i 46.000 e i 53.000 anni fa. Il team di ricercatori ha scoperto che sotto oltre i 100 metri di strati di sedimenti paludosi, si trova una lastra di granito brecciato di 320 metri, costituiti da molti frammenti rocciosi cementati. Questa roccia porta cicatrici rivelatrici di essere stata colpita da un meteorite.

 

Cina, scoperto dalla NASA il cratere da impatto più grande sulla Terra

Alcuni frammenti di questa roccia mostrano segni di come si sono sciolti e in seguito ricristallizzati durante l’impatto, poiché il granito si è scaldato in modo rapido e poi raffreddato. In altri frammenti, che non hanno subito questo processo, sono presenti pezzi di quarzo che si è frantumato quando la roccia spaziale si è schiantata. Secondo la dichiarazione della NASA sono stati ritrovati anche frammenti di vetro e piccoli fori formatisi da bolle di gas. Proprio queste due caratteristiche evidenziano che l’impatto che è avvenuto è stato davvero ad alta intensità.

Il cratere è a forma di mezzaluna in quanto manca una parte del bordo meridionale e tali crateri sono molto rari sulla Terra. Nell’ottobre 2021, il satellite Landsat-8 ha catturato un’istantanea sorprendente del bordo settentrionale del cratere e gli scienziati stanno ora studiando come e quando il bordo meridionale è scomparso. Il Meteor Crater in Arizona deteneva in precedenza il record per il più grande cratere da impatto con meno di 100.000 anni; ha un’età compresa tra 49.000 e 50.000 anni e misura 1,2 km di diametro. Il cratere Xiuyan, in confronto, misura 1,8 km di diametro, ma la sua età è sconosciuta.

Tuttavia, la presenza di sedimenti del fondale lacustre all’interno del cratere suggerisce che il bordo fosse intatto abbastanza a lungo da consentire la formazione di depositi significativi sul fondo del lago. Tali depositi producono spesso un terreno ricco e organico; alcuni campi coltivati ​​sono visibili all’interno della parte meridionale del cratere. Il resto dell’interno del cratere è ricoperto da paludi e zone umide forestali.

Ph. Credit: NASA

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025