L’esplorazione di tutto ciò che riguarda l’universo e quello al di fuori del nostro pianeta ha sempre affascinato milioni e milioni di persone, soprattutto gli scienziati e i governi delle varie Nazioni, tanto che si susseguono ininterrottamente esplorazioni e scoperte soprattutto sulla Luna e su Marte.
Le principali missioni spaziali sono organizzate dalla NASA, l’agenzia statunitense specializzata. Non bisogna però pensare che le missioni nell’universo siano facili e senza rischi, anzi gli astronauti ogni minuto fuori nello spazio rischiano la loro vita. Scopriamo quali sono i principali pericoli.
Gli asteroidi ROGUE e i detriti orbitali sono solo due dei molti pericoli cosmici che gli astronauti della NASA affrontano nello spazio, ma una minaccia non fisica, nello specifico, è di grande preoccupazione per i viaggiatori spaziali. I tre astronauti della NASA attualmente sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) vivono in un relativo comfort in quanto viene spesso rifornito di merci dalla Terra, i sistemi di supporto vitale trasformano l’acqua in ossigeno traspirante e potenti sistemi di filtraggio assicurano che non venga sprecata una sola goccia di liquido. Al di fuori della stazione spaziale, tuttavia, il vuoto dello spazio è un ambiente incredibilmente inospitale in cui il pericolo può venire da qualsiasi direzione.
Una delle maggiori minacce per gli astronauti è la quantità di radiazioni che fluiscono dal Sole nello spazio. Se l’ISS è un ambiente protetto da esse, lo spazio esterno non lo è, quindi maggior tempo si sta fuori maggiore è il rischio di effetti negativi sulla salute. Le radiazioni spaziali assumono la forma di particelle altamente energetiche espulse dal Sole a grande velocità.
Questi protoni ed elettroni carichi escono dalla stella e penetrano in qualsiasi cosa incontrino. Con l’esposizione alle radiazioni, aumenta il rischio di sviluppare il cancro e altre malattie pericolose. Le particelle energetiche, infatti, possono lacerare filamenti di DNA, innescando mutazioni e la crescita delle cellule tumorali.
Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…
Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…