News

La NASA condivide la fotografia di uno strano buco su Marte

Il buco si trova su Marte ed è stato scoperto per caso dalla NASA nel 2011. L’agenzia spaziale americana pensa che sia una grotta sotterranea, essendo un buon candidato per contenere la vita marziana.

Secondo l’agenzia spaziale americana, il buco è stato scoperto per caso nel 2011, quando la telecamera HiRISE, a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter, stava fotografando i pendii polverosi del vulcano Pavonis Mons.

L’analisi dell’immagine e di quelle successive rivela che questa apertura ha un diametro di circa 35 metri e sembra essere profonda 20 metri.

 

La vita marziana in un buco sul pianeta rosso?

Secondo il sito web IFLScience, lo scenario più probabile è che si tratti di un’apertura per un flusso di lava, poiché si trova sulle pendici del vulcano. Mentre la lava scivola giù per i pendii, può solidificarsi sulla superficie mentre si muove ancora sotto. Quando la lava viene drenata, può lasciare flussi vuoti e, se una parte della parte superiore collassa, crea un lucernario o un buco, come quelli che si verificano sulla Terra.

La NASA afferma, tuttavia, che il motivo per cui c’è un cratere attorno a questo buco rimane un mistero, così come l’intera lunghezza della grotta sottostante. Tuttavia, è certo che questi buchi sono importanti perché le loro caverne interne sono relativamente protette dalla superficie, rendendoli buoni candidati per contenere la vita marziana.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025