News

La NASA ha sviluppato un’IA per rilevare crateri su Marte più velocemente

La NASA ha sviluppato un’intelligenza artificiale (IA) per rilevare nuovi crateri su Marte in meno tempo. Gli scienziati planetari del Jet Propulsion Laboratory della NASA hanno sviluppato lo strumento di apprendimento automatico per far risparmiare tempo ai ricercatori, addestrando l’IA con 6.830 immagini del Pianeta Rosso. Lo strumento è chiamato “classificatore automatico di crateri da impatto fresco”.

Identificare nuovi crateri senza un’intelligenza artificiale è un’attività che richiede tempo; un ricercatore può impiegare 40 minuti per scansionare correttamente un’immagine. Funzionando su un supercomputer, l’IA è invece in grado di rilevare i crateri a una velocità 480 volte più veloce degli umani, riducendo il tempo di rilevamento di 40 minuti a soli cinque secondi.

 

L’intelligenza artificiale è un aiuto importante per gli scienziati

Nonostante i risultati dell’intelligenza artificiale, è ancora necessario che un essere umano controlli l’accuratezza del suo lavoro a causa della sua incapacità di fare analisi più qualificate. Alla fine, l’obiettivo è che sistemi come questi funzionino su computer a bordo di orbite di Marte, piuttosto che su computer sulla Terra. Si spera inoltre che lo strumento possa offrire una visione più completa della frequenza con cui le meteore colpiscono Marte, oltre a trovare impatti ancora più piccoli che sono stati trascurati dagli scienziati.

Questo non è l’unico caso in cui l’intelligenza artificiale è stata utilizzata dalla NASA per rilevare dati che sono sfuggiti agli scienziati umani. Precedentemente un algoritmo di intelligenza artificiale ha infatti scoperto 50 nuovi potenziali pianeti che gli umani non avevano identificato. Un’altra IA è stata invece realizzata per rivelare la struttura dell’universo, tale strumento chiamato “Dark Emulator” può creare centinaia di universi virtuali e utilizzare quelle simulazioni per aiutare gli scienziati a scoprire di più sulla nostra realtà.

Foto di ChadoNihi da Pixabay

Tags: IAmartenasa
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

Read More