News

NASA, gli ingegneri spaziali danno “voce” al nostro Universo con la musica

Il nostro Universo è un luogo magico che racchiude pianeti inesplorati, misteri irrisolti e fenomeni che gli scienziati non riescono ancora a spiegare. Lo spazio tuttavia non ha voce, se così vogliamo definirla, lì fuori non esiste il suono, ma solo il silenzio. Gli scienziati della NASA allora hanno avuto un’idea, tentare di tradurre in suono un’immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble che ritrae una fetta del nostro vasto Universo.

L’immagine è stata catturata dal telescopio attraverso l’Advanced Camera for Surveys e la Wide-Field Camera 3 di Hubble nell’agosto 2018. Gli scienziati hanno definito lo scatto uno “scrigno di tesori galattici” per via del gran numero di galassie sparse presenti nella foto.

“Ogni granello visibile di una galassia ospita innumerevoli stelle”, ha spiegato la NASA. “Alcune stelle più vicine brillano luminose, mentre un enorme ammasso di galassie si annida al centro dell’immagine; un’immensa raccolta di forse migliaia di galassie, tutte tenute insieme dall’inesorabile forza di gravità.”

Nonostante la bellezza dell’immagine, ora è stata elevata ad un nuovo livello dando vita ad una composizione musicale dal risultato incredibilmente “inquietante”. Il team della NASA ha fatto in modo che ogni posizione ed elemento dell’immagine produca un suono differente.

Quando l’Universo diventa un gigantesco spartito musicale

Come in una sorta di orchestra spaziale ogni oggetto rappresenta un suono diverso; le stelle e le galassie producono suoni brevi e chiari, le galassie e le spirati emettono invece note più complesse e lunghe.

“Il tempo scorre da sinistra a destra e la frequenza del suono cambia dal basso verso l’alto, da 30 a 1.000 hertz”, ha spiegato la NASA nei commenti del video. “Gli oggetti vicino alla parte inferiore dell’immagine producono note più basse, mentre quelli vicino alla parte superiore producono note più alte.”

E sebbene all’inizio possa sembrare un po ‘inquietante, i “suoni” di quest’immagine creano una melodia molto bella, specialmente vicino alla metà, quando il suono raggiunge un ammasso di galassie chiamato RXC J0142.9 + 4438.

“La maggiore densità di galassie vicino al centro dell’immagine”, ha spiegato il team, “si traduce in un rigonfiamento dei toni medi a metà del video”.

Forse la NASA ha trovato il modo di dar “voce” al nostro Universo rimasto in silenzio fin troppo a lungo.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025