News

La NASA si affida ai privati per il prossimo lander che andrà sulla Luna

Quello che sembra sempre più ovvio è che la NASA si sta affidando molto di più su compagnie private, da SpaceX a Blue Origin, ma ce ne sono altre ancora. Anche per una delle più importanti missioni del prossimo futuro i privati avranno un impatto importante, la missione Artemis. Si tratta di quella del ritorno sulla Luna e per farlo ci vuole almeno un lander.

Nella giornata di ieri, l’amministratore della NASA ha annunciato quali saranno le tre compagnie private che dovranno sviluppare, costruire e addirittura pilotare tale attrezzatura destinata alla missione. Ovviamente due delle tre sono quelle sopracitate mentre la terza è Dynetics, sempre una società statunitense. Si tratta di un contratto da quasi 1 miliardo di dollari per 10 mesi.

 

La NASA e la corsa allo spazio privata

In questi 10 mesi, le tre compagnie dovranno proporre alla NASA il proprio progetto. Il migliore verrà scelto e dovrà risultare pronto entro il 2024, anno in cui la missione partirà ufficialmente. In lizza per aggiudicarsi il contratto c’erano anche altre due compagnie, Boeing e Vivace.

Sarà interessante vedere i lavori di tutte e tre visto la differenza di costo che le società hanno presentato. SpaceX ha presentato un progetto da appena 135 milioni di dollari mentre Blue Origin è arrivato a 579 milioni; Dynetics si trova a 235 milioni.

Il passaggio a basarsi sulle compagnie private non è nuovo, questo è solo un ulteriore passo in più. La NASA ha preso questa strada anche per abbattere i costi, un problema che si è sempre fatto sentire, soprattutto negli ’70 e del periodo delle missioni apollo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025