News

La NASA pronta a riportare l’uomo sulla Luna grazie a delle collaborazioni

Sono passati più di 40 anni da quando l’uomo è stato sulla Luna (qualcuno potrebbe dire che non ci siamo mai stati, ma non è il momento per discuterne) e tra gli ambiziosi piani della NASA c’è proprio quello di riportarci sul nostro satellite roccioso. A questo giro però l’ente statunitense non sarà da solo, ma verrà aiutato da diverse società.

L’esplorazione spaziale, e in generale le missioni che riguardano lo spazio, sono costose e per evitare di gravare troppo sui fondi la decisione è stata di collaborare con 9 compagnie, alcune piccole, alcune grandi. Questo porterà circa 2,6 miliardi di dollari nei fondi per tale missione in 10 anni.

 

La NASA e la Luna

I nomi delle compagnia si conoscono già in quanto sono stati resi pubblici dopo una dichiarazione ufficiale da parte dell’amministratore dell’ente: “L’annuncio di oggi segna un progresso tangibile nel ritorno dell’America alla superficie della Luna. L’innovazione delle società aerospaziali americane, sposata con i nostri grandi obiettivi nella scienza e nell’esplorazione umana, ci aiuterà ad ottenere cose incredibili sulla Luna e ad avanzare verso Marte.”

Ecco la lista delle compagnie che faranno parte di questo particolare progetto a lungo termine: Astrobotic Technology, Deep Space Systems, Draper, Firefly Aerospace, Texas Intuitive Machines, LLC, Masten Space Systems, Inc., Moon Express e Orbit Beyond.

Oltre ad essere tutte società statunitensi, proprio il discorso dell’amministratore delegato della NASA ha voluto sottolineare come questa missione sia un progetto americano. Probabilmente è stato quasi un atto dovuto ovvero puntare sul patriottismo della nazione per far digerire questa spesa pubblica, un aspetto che anche negli anni ’60 ha influenzato particolarmente la conquista dello spazio.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025