News

NASA, la vera storia del presunto osso umano rtrovato su Marte

In questi giorni su tutti i maggiori tabloid, è riapparsa un’immagine che ritraeva un osso, presumibilmente umano su Marte. L’immagine risale al 2014 e come tutte le immagini finora sono solo un illusione ottica, mascherata dalla NASA sei anni fa.

L’oggetto ritratto è semplicemente una roccia sommersa dalle macerie del Pianeta Rosso. L’immagine è stata scattata usando la MastCam di Curiosity Rover il 14 agosto 2014 e si è diffusa rapidamente tra i teorici della cospirazione e ha dimostrato la possibile vita su Marte, spingendo l’agenzia spaziale a mettere le cose in chiaro.

 

NASA, l’immagine riemersa dell’osso umano su Marte.

“Visto dal rover Mars su Curiosity usando la sua MastCam, questa roccia su Marte potrebbe sembrare un femore. I membri del team di missioni scientifiche pensano che la sua forma sia probabilmente scolpita dall’erosione, dal vento o dall’acqua”, ha scritto un portavoce della NASA in un post sul blog.

Se la vita fosse mai esistita su Marte, gli scienziati si aspettano piccole e semplici forme di vita chiamate microbi. Probabilmente Marte non ha mai avuto abbastanza ossigeno nella sua atmosfera e altrove per supportare organismi più complessi. Pertanto, non è probabile che esistano fossili di grandi dimensioni.

Vedere schemi in configurazioni casuali non è un fenomeno nuovo. Probabilmente lo facciamo ogni giorno senza rendercene conto, sia che si tratti di una faccia nella presa di corrente o di un’impronta di zampa nella schiuma di sapone sulla porta della doccia. Questo fenomeno si chiama pareidolia e si pensa che si verifichi quando alcune parti del cervello elaborano informazioni visive e saltano alle conclusioni prima che il resto del cervello raggiunga.

Qui sulla Terra, la maggior parte delle persone riconosce la loro pareidolia per quello che è, ma per qualche ragione la pareidolia su Marte è un territorio fertile per i teorici della cospirazione. Molte rocce hanno scatenato voli di fantasia sui segni della vita antica o persino delle civiltà in piena regola su Marte. Il più famoso, forse, era il ritratto di una regione chiamata Cydonia, scattata nel 1976, pensata per mostrare una massiccia scultura di un volto.

Marte potrebbe non essere adatto alla vita come la conosciamo

L’anno scorso, uno scienziato ha affermato di aver identificato gli insetti fossilizzati su Marte. Un altro ha affermato di aver trovato funghi. Ma non c’è assolutamente alcuna prova che queste immagini mostrino qualcosa di diverso dalle rocce stagionate. Gli scienziati sono impazienti di trovare segni di vita, passati o presenti, su quella polverosa roccia rossa. Non solo sarebbe affascinante imparare come appare la vita extraterrestre, ma sarebbe un’incredibile prova che la Terra non è unica nell’Universo.

Come già notato dalla NASA, l’ambiente marziano probabilmente non è e potrebbe non essere mai stato favorevole a una vita più complessa. Se la vita più complessa ha prosperato su Marte negli ultimi miliardi di anni, i rover e orbiter non hanno trovato alcuna prova per questo.

Gli scienziati non hanno interesse a nascondere le prove della vita su Marte. Questa roccia vagamente a forma di femore semplicemente non lo è. Per quanto riguarda il motivo per cui l’immagine appare di nuovo nei tabloid ora, sei anni dopo che è stata scoperta e sfatata, è del tutto sconosciuta e sottoposta ad ipotesi personali.

Tags: martenasa
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025