News

NASA: una missione in stile “Armageddon” per testare la difesa planetaria

Una nuova missione della NASA potrebbe rappresentare una possibile scena di un film catastrofico di fantascienza. L’agenzia ha affermato che è prossima al lancio di un veicolo spaziale sopra la Terra per schiantarsi contro la luna di un asteroide in modo da dirottare la sua traiettoria. Sarà il primo utilizzo da parte dell’agenzia della tecnica dell’impatto cinetico, definendo la missione come una vera e propria “difesa planetaria”.

Il lancio della navicella spaziale avverrà il prossimo 24 novembre, il giorno prima del Ringraziamento, per colpire l’asteroide binario vicino alla Terra Didymos e la sua luna, Dimorphos. L’asteroide ha un diametro di circa 780 metri. La missione ha ricevuto il via libera per andare avanti con i test ambientali.

 

NASA, una nuova missione testa la difesa planetaria

Il veicolo spaziale è stato spostato in una camera termica a vuoto APL, dove trascorrerà il prossimo mese essendo sottoposto a temperature estreme in preparazione alle condizioni che dovrà affrontare nello spazio. Si schianterà contro la luna dell’asteroide in modo frontale a circa 6,5 chilometri al secondo, abbastanza rapida per spostare la traiettoria dell’1%.

Sebbene sembri un piccolo cambiamento, questo impatto cambierà il periodo orbitale della luna di diversi minuti. La navicella sarà lanciata a bordo del razzo Space X Falcon 9, ma non si schianterà sulla luna dell’asteroide per almeno altri 10 mesi. La NASA ha affermato che navigherà nello spazio fino a settembre 2022, quando il sistema Didymos si troverà entro 11 milioni di chilometri dalla Terra.

Inoltre l’agenzia ha affermato che sia l’asteroide sia la sua luna non rappresentano una minaccia nei confronti della Terra. L’obiettivo principale della NASA è quello di calcolare l’efficacia delle missioni DART. La distanza dalla Terra che l’asteroide e la sua luna saranno al momento della collisione è abbastanza vicina da consentire ai telescopi di osservare ciò che accade.

Foto di UKT2 da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025