News

NASA: la sonda Parker Solar Probe cattura la prima foto all’interno del Sole

La Parker Solar Probe della NASA ha lo scopo di ottenere quante più informazioni e il più vicino possibile al il Sole. In 12 giorni tra ottobre e novembre, la sonda Parker ha accelerato fino alla corona della nostra stella – l’atmosfera superatica che circonda il Sole – e ha scattato questa immagine.

Questa foto costituisce la prima immagine scattata all’interno dell’atmosfera solare. L’immagine è stata catturata dalla telecamera WISPR quando la sonda era a 16.9 milioni di miglia dalla superficie solare e all’interno della corona. L’immagine mostra due getti di materiale solare, noti come serpentine coronali che emanano dalla sinistra dell’immagine. Quello spazio luminoso in lontananza è il pianeta gassoso Giove, mentre le parti scure sono artefatti di correzione dello sfondo.

 

Un missione “calda”

La sonda è stata molto occupata. Il 19 settembre ha trasmesso le sue prime immagini prese dai quattro strumenti destinati a studiare la corona del Sole. Questa immagine offre agli scienziati e agli ingegneri della NASA l’opportunità di assicurarsi che tutti gli strumenti funzionino come previsto. Poi, in ottobre, la sonda Parker ha battuto due record diventando l’oggetto che è volato più vicino al Sole e il più veloce veicolo spaziale della storia.

La velocità è importante. La sonda viaggerà così velocemente da raggiungere la velocità di rotazione del Sole per continuare a studiare la nostra stella. La sua missione continuerà fino al 2025

Il suo predecessore, Ulisse, è stato il primo dispositivo in grado di avvicinarsi ai poli solari, anche se a causa dei suoi limiti tecnici PROBA-2 ha preso tutti gli onori.

L’obiettivo è quello di fornire “informazioni tempestive e accurate che supportino la mitigazione degli impatti negativi delle condizioni meteorologiche spaziali“. Per ottenere servizi meteorologici spaziali accurati e affidabili, è necessario monitorare costantemente il Sole e l’ambiente spaziale da una varietà di punti di vista, insieme alla tempestiva diffusione di dati affidabili. 

Il suo predecessore, Ulisse, è stato il primo dispositivo in grado di avvicinarsi ai poli solari, anche se a causa dei suoi limiti tecnici, PROBE-2 ne ha preso tutti gli onori.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Read More