News

La NASA scaglierà un velivolo contro un asteroide

Continuano i progressi ed i preparativi della NASA per distruggere un asteroide lanciandogli contro un velivolo che viaggia alla velocità di 23.000 chilometri orari, in modo da evitare che questo un giorno si schianti sul nostro povero Pianeta e che noi finiamo come i dinosauri.

Si avvicina infatti il momento dell’incontro della sonda DART con l’asteroide bersaglio, una missione da 240 milioni di dollari che finirà con lo schianto del veicolo spaziale sull’asteroide Dimorphos, il più piccolo di un sistema binario di asteroidi, con un diametro di 160 metri.

 

DART: una sonda contro un asteroide

La missione DART (Double Asteroid Redirect Test) porterà alla formazione di un cratere e solleverà nello spazio polveri e frammenti. Ma il suo scopo principale sarà quello di deviare l’asteroide dalla sua orbita, portandolo su una rotta che non si incroci con quella della Terra.

La missione DART, è stata sviluppata da Andy Cheng, scienziato capo dell’Applied Physics Laboratory della Johns Hopkins University insieme a un ricercatore senior. Il dottor Cheng ha dichiarato al Financial Times: “È molto eccitante, come un sogno che si avvera, perché qualcosa a cui abbiamo lavorato per 20 anni sta effettivamente accadendo”.

Il dottor Cheng ha ipotizzato che l’impatto di DART potrebbe alterare la forma dell’asteroide. Ma la cosa più importante è che i risultati della missione DART potrebbero fornire informazioni preziose che potrebbero rivelarsi fondamentali se la Terra doversi trovarsi davvero sotto la minaccia di un asteroide.

 

Difesa e studio, la duplice missione di DART

Il velivolo principale della missione DART è stato lanciato nello spazio lo scorso novembre e la navicella intercetterà il sistema Didymos alla fine di settembre 2022, schiantandosi intenzionalmente contro Dimorphos ad una velocità di circa 6 chilometri al secondo. Gli scienziati stimano che l’impatto cinetico ridurrà l’orbita di Dimorphos di diversi minuti.

Tra due anni invece, un altro veicolo spaziale inviato dall’Agenzia spaziale, analizzerà ogni elemento dell’impatto. La missione Hera raggiungerà infatti la coppia di asteroidi per osservare e studiare le conseguenze dell’impatto.

Ad osservare l’intera vicenda, vi saranno anche due piccole sonde realizzate in Italia, i Cubesat. Si tratta di due mini sonde satellitari che hanno il compito di osservare, studiare e capire l’interazione con Dydymos e Dimorphos, in tutte le sue fasi.

Un primo Cubesat tutto italiano e realizzato dalla Argotec di Torino, ed è già in viaggio nello spazio sulla sonda DART della NASA. Questo primo satellite si staccherà da DART prima dell’impatto e ne seguirà in diretta la caduta sull’asteroide.

Il secondo Cubesat è stato realizzato a Torino, presso la Tyvak con la collaborazione del Politecnico di Torino. Questo secondo satellite, battezzato “Milani” in onore di uno dei protagonisti internazionali della ricerca sugli asteroidi, si troverà invece a bordo di Hera e studierà da vicino la superficie dell’asteroide due anni dopo l’impatto.

Con la missione Hera dunque si misureranno gli effetti dello schianto del DART su Dimorphos, analizzando l’eventuale variazione nel suo movimento e nella sua orbita, per determinare se la missione lo abbia effettivamente reso innocuo per il nostro Pianeta.

Foto di A Owen da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025