Neanderthal e il cannibalismo: un fenomeno dovuto ai cambiamenti climatici

Date:

Share post:

Negli anni ’90 venne scoperta una grotta particolare in Francia al cui interno erano presenti i resti di un gruppo di Neanderthal; i resti parlano di sei uomini di cui due adulti, due adolescenti e due bambini. La particolarità di questo ritrovamento è che ci racconta una storia diversa dalle altre fatta di cannibalismo. Secondo gli studi tale pratica è stata spinta dai cambiamenti climatici che avevano caratterizzato l’epoca in cui questi ominidi vivevano.

Si tratta di circa un periodo di 10.000 anni, tra i 120.000 e i 130.000 anni fa, ovvero l’ultimo periodo interglaciale; si passava da temperature fredde estreme a temperature particolarmente calde. L’innalzamento dei mari stava cambiando le coste, gli animali non presentavano più le stesse abitudini, per lo meno gli esemplari ancora in vita. Le comunità di cacciatori-raccoglitori erano quelle più in difficoltà.

 

L’alternativa

L’analisi delle grotta ha rilevato che oltre alle ossa degli omini erano presenti anche quelle di animali. I segni sui resti erano comparabili allo schiacciamento e alla masticazione. Ecco la dichiarazione di Emmanuel Desclaux del centro nazionale francese per la ricerca scientifica: “I segni tagliati sono distribuiti su oltre il 50% dei resti umani e distribuiti su tutto lo scheletro dal cranio e dalla mandibola ai metapodiali e alle falangi. I segni tagliati sono distribuiti su oltre il 50% dei resti umani e distribuiti su tutto lo scheletro dal cranio e dalla mandibola ai metapodiali e alle falangi.

Ovviamente si tratta di un’ipotesi, ma è quella più accreditata visto l’analisi delle prove rimaste e non cancellate dal tempo. L’episodio viene descritto come necessario alla sopravvivenza per cui non deve essere usato per classificare i Neanderthal come cannibali in senso generale.

Related articles

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è...

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi,...

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo...

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che...