News

Neanderthal, scienziati creano un mini-cervello con i loro geni

Per studiare come i primi esseri umani si relazionassero alle antiche sottospecie umane conosciute come Neanderthal, riferisce la CNN, un team di scienziati europei ha sviluppato un mini-cervello da cellule staminali umane che contengono DNA e proteine ​​di Neanderthal.

“Eravamo curiosi di sapere quanto del genoma di Neanderthal potesse essere esplorato se si avesse accesso alle cellule staminali delle persone giuste”, dice Grayson Camp, autore principale di un nuovo studio pubblicato oggi sulla rivista Stem Cell Reports ed anche dottorato in genomica presso l’Istituto di oftalmologia clinica e molecolare in Svizzera.

 

L’esperimento degli scienziati per analizzare i Neanderthal

Il team ha analizzato i genomi di individui con discendenza nord europea e li ha confrontati con un genoma di Neanderthal di riferimento creato nel 2010 dal genetista Svante Pääbo “per capire quali parti erano probabilmente derivate dai Neanderthal e quali parti no”, secondo Camp. “Per individuo, c’è qualcosa come tra l’1% e il 4% del genoma probabilmente derivato da essi”, ha aggiunto.

Da lì, il team ha sviluppato macchie tridimensionali di tessuto cerebrale all’interno di una capsula di Petri. Questi piccoli cervelli, chiamati anche organoidi, sono spesso usati per testare gli effetti dei farmaci. Non sono specificamente “cervelli di Neanderthal coltivati ​​in laboratorio”, come ha assicurato Camp alla CNN. “Queste sono cellule umane, non sono cellule esclusivamente loro ma cellule umane che hanno il DNA loro naturalmente al loro interno“, ha detto Camp. La ricerca potrebbe anche darci un’idea della dieta precoce degli antichi esseri umani, ha detto, e di come i loro tratti hanno modellato quelli umani per migliaia di anni.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025

5 animali che sanno fare matematica meglio di quanto immagini

Se pensi che solo gli esseri umani siano in grado di fare i conti, potresti restare sorpreso. Alcune specie animali…

18 Luglio 2025

Cancro: i possibili effetti delle bevande energetiche

Le bevande energetiche sono un prodotto ormai completamente sdoganato, usato in tutto il mondo con giri d'affari di miliardi e…

18 Luglio 2025

iPhone 17: solo un modello avrà la scocca in titanio

Nonostante Apple abbia proposto per due anni di seguito una scocca in titanio per i suoi modelli di iPhone Pro…

18 Luglio 2025

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025