News

Neanderthal, scienziati creano un mini-cervello con i loro geni

Per studiare come i primi esseri umani si relazionassero alle antiche sottospecie umane conosciute come Neanderthal, riferisce la CNN, un team di scienziati europei ha sviluppato un mini-cervello da cellule staminali umane che contengono DNA e proteine ​​di Neanderthal.

“Eravamo curiosi di sapere quanto del genoma di Neanderthal potesse essere esplorato se si avesse accesso alle cellule staminali delle persone giuste”, dice Grayson Camp, autore principale di un nuovo studio pubblicato oggi sulla rivista Stem Cell Reports ed anche dottorato in genomica presso l’Istituto di oftalmologia clinica e molecolare in Svizzera.

 

L’esperimento degli scienziati per analizzare i Neanderthal

Il team ha analizzato i genomi di individui con discendenza nord europea e li ha confrontati con un genoma di Neanderthal di riferimento creato nel 2010 dal genetista Svante Pääbo “per capire quali parti erano probabilmente derivate dai Neanderthal e quali parti no”, secondo Camp. “Per individuo, c’è qualcosa come tra l’1% e il 4% del genoma probabilmente derivato da essi”, ha aggiunto.

Da lì, il team ha sviluppato macchie tridimensionali di tessuto cerebrale all’interno di una capsula di Petri. Questi piccoli cervelli, chiamati anche organoidi, sono spesso usati per testare gli effetti dei farmaci. Non sono specificamente “cervelli di Neanderthal coltivati ​​in laboratorio”, come ha assicurato Camp alla CNN. “Queste sono cellule umane, non sono cellule esclusivamente loro ma cellule umane che hanno il DNA loro naturalmente al loro interno“, ha detto Camp. La ricerca potrebbe anche darci un’idea della dieta precoce degli antichi esseri umani, ha detto, e di come i loro tratti hanno modellato quelli umani per migliaia di anni.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025