News

Neanderthal, scienziati creano un mini-cervello con i loro geni

Per studiare come i primi esseri umani si relazionassero alle antiche sottospecie umane conosciute come Neanderthal, riferisce la CNN, un team di scienziati europei ha sviluppato un mini-cervello da cellule staminali umane che contengono DNA e proteine ​​di Neanderthal.

“Eravamo curiosi di sapere quanto del genoma di Neanderthal potesse essere esplorato se si avesse accesso alle cellule staminali delle persone giuste”, dice Grayson Camp, autore principale di un nuovo studio pubblicato oggi sulla rivista Stem Cell Reports ed anche dottorato in genomica presso l’Istituto di oftalmologia clinica e molecolare in Svizzera.

 

L’esperimento degli scienziati per analizzare i Neanderthal

Il team ha analizzato i genomi di individui con discendenza nord europea e li ha confrontati con un genoma di Neanderthal di riferimento creato nel 2010 dal genetista Svante Pääbo “per capire quali parti erano probabilmente derivate dai Neanderthal e quali parti no”, secondo Camp. “Per individuo, c’è qualcosa come tra l’1% e il 4% del genoma probabilmente derivato da essi”, ha aggiunto.

Da lì, il team ha sviluppato macchie tridimensionali di tessuto cerebrale all’interno di una capsula di Petri. Questi piccoli cervelli, chiamati anche organoidi, sono spesso usati per testare gli effetti dei farmaci. Non sono specificamente “cervelli di Neanderthal coltivati ​​in laboratorio”, come ha assicurato Camp alla CNN. “Queste sono cellule umane, non sono cellule esclusivamente loro ma cellule umane che hanno il DNA loro naturalmente al loro interno“, ha detto Camp. La ricerca potrebbe anche darci un’idea della dieta precoce degli antichi esseri umani, ha detto, e di come i loro tratti hanno modellato quelli umani per migliaia di anni.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More