News

Necroplanetologia: un particolare campo di studi dell’astronomia

L’astronomia ha molti campi di studi, alcuni molti diversi dagli altri. Tra questi ce n’è uno particolare che è stato messo in piedi abbastanza di recente e ben poco non conosciuto. A cercare online non si trova praticamente niente. Si tratta della necroplanetologia, o come la chiamano negli Stati Uniti e nel Regno Unito, la necroplanetology.

L’interno campo di studio in questione è nato di seguito all’avvistamento di una stella particolare nel 2015, WD 1145 + 017. Nessun nome, solo un codice identificativo per una stella morta pronta a divorare tutto quello che aveva intorno in un processo noto come interruzione delle maree; in inglese tidal disruption.

Lo spunto preso dall’osservazione di questa nana bianca ha permesso la creazione di alcuni concetti che vengono poi applicati ad altri eventi simili, un modo per comprendere meglio l’evento dietro la morte dei pianeti che orbitano intorno a una stella morta.

 

Necroplanetologia: lo studio dei pianeti morti

Le esplosioni che conseguono dalla morta di una stella sono generalmente in grado di spazzare via senza problemi i pianeti circostanti, ma in certi casi qualcuno sopravvive, per così dire. Il corpo celeste rimane in orbita della nana bianca la quale riesce anche ad assorbire alcuni dei materiali più pesanti.

La parte più interessante riguarda proprio i pianeti morti in orbita alle stelle simili a WD 1145 + 017. Presentano caratteristiche uniche come una densità bassa tanto da interrompere la rotazione del mantello, ma abbastanza alta da mantenere la struttura tipica di un pianeta roccioso.

Le parole dei ricercatori dietro a tali scoperte: “Questi sono i primi membri di una classe più ampia di sistemi planetari morenti che devono essere studiati accoppiando osservazioni spettroscopiche e fotometriche con simulazioni di interruzione. Questo approccio su più fronti userebbe la morte di questi sistemi planetari in azione per studiare le proprietà fondamentali dei corpi esoplanetari altrimenti inaccessibili: uno studio in necroplanetology”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025