News

Nel 2022 un satellite italiano osserverà lo scontro tra un asteroide ed una sonda NASA

Sarà il piccolo satellite italiano LICIACube (Ligh Italian Cubesat for Imaging of Asteroids) a documentare lo scontro programmato della sonda DART per deviare l’orbita dell’asteroide doppio Didymos.

LICIACube sarà un satellite molto piccolo, si tratterà infatti di uno SmallSat, grande quanto una scatola di scarpe. La NASA ne ha ordinato la costruzione all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) affinché possa riprendere lo scontro tra la sonda DART e l’asteroide Didymos. Questo scontro avverrà ad una distanza mai raggiunta nello spazio da una missione italiana.

 

La missione DART sarà documentata dal piccolo satellite italiano

Lo scopo della missione DART (Double Asteroid Redirection Test) è quello di deviare la traiettoria dell’asteroide, modificando la sua orbita. Sebbene il doppio asteroide non sia affatto pericoloso per il nostro Pianeta, si tratta di un test per vedere se, in caso di necessità, saremmo in grado di deviare un asteroide diretto verso la Terra. Una sorta di prova generale per una nuova tipologia di difesa planetaria dall’attacco degli asteroidi.

Ed è proprio questo evento test che sarà documentato dal piccolo LICIACube, che fornirà importanti informazioni riguardo l’esito della prova. Lo SmallSat italiano sarà costruito dalla Argotec di Torino ed il suo lancio è previsto per il 2021.

La sonda della missione DART, colpirà l’asteroide più piccolo della coppia Didymos, ovvero Didymoon, mentre questo si troverà a circa 10 milioni di km dalla Terra, e viaggerà a 21mila km/h.

 

Una missione per proteggere la Terra dallo scontro con un asteroide

LICIACube viaggerà per 16 mesi insieme alla sonda, fino al momento dell’impatto. Trasmetterà poi ai laboratori terrestri tutte le informazioni che raccoglierà sul cratere generato dall’impatto, i detriti da esso creati e la loro evoluzione nello spazio. In questo modo potremo sapere quali saranno i reali effetti dell’impatto e scoprire se, il sacrificio di DART, sarà in grado di deviare l’asteroide dalla sua orbita.

Come ha osservato Simone Pirrotta, responsabile di LICIACube, la possibilità di deviare gli asteroidi dalle loro traiettorie potrebbe essere “una capacità che un giorno potrebbe salvare la Terra da potenziali minacce di asteroidi in rotta di collisione con il nostro pianeta”.

Nel progetto sono coinvolti anche il Politecnico di Milano e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Questo progetto significa una grande responsabilità ed un motivo di orgoglio per la ricerca astrofisica italiana.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025