Neurogenesi: migliorarla per il trattamento del Parkinson

Date:

Share post:

Il morbo di Parkinson è una malattia neuro degenerativa caratterizzata dalla perdita di neuroni dopaminergici nella substantia nigra, una regione del cervello cruciale per il controllo del movimento. Questa perdita di neuroni porta a sintomi motori come tremori, rigidità muscolare e bradicinesia, oltre a sintomi non motori che possono includere depressione e disturbi del sonno. Negli ultimi anni, la ricerca ha esplorato nuove strade per trattare il Parkinson, inclusa la stimolazione della neurogenesi, il processo attraverso il quale nuovi neuroni vengono generati nel cervello adulto.

I ricercatori hanno sviluppato anticorpi sintetici per attivare selettivamente il recettore FZD5 nella via di segnalazione Wnt, migliorando la precisione della differenziazione delle cellule staminali in neuroni dopaminergici. Questo studio apre nuove strade per lo sviluppo di trattamenti per il Parkinson che siano più efficienti e abbiano meno effetti collaterali, avvicinandosi agli studi clinici.

 

Parkinson, la neurogenesi come possibile trattamento della malattia

La neurogenesi è particolarmente rilevante nelle zone del cervello come l’ippocampo, coinvolto nella memoria e nell’apprendimento, e il bulbo olfattivo, ma recenti studi suggeriscono che potenziare la neurogenesi potrebbe avere benefici anche per le aree affette dal Parkinson. La capacità del cervello di rigenerare neuroni è limitata, ma esistono potenziali strategie per stimolare questo processo, come l’uso di farmaci, terapie genetiche e interventi basati su cellule staminali.

Le cellule staminali sono al centro della ricerca sulla neurogenesi. Queste cellule possono differenziarsi in vari tipi di cellule, inclusi i neuroni. In modelli animali di Parkinson, l’iniezione di cellule staminali nei gangli della base ha mostrato un potenziale per ripristinare la funzionalità motoria. Tuttavia, questa terapia non è priva di sfide: c’è il rischio di formazione di tumori, rigetto immunitario e difficoltà nel controllo del differenziamento delle cellule staminali.

Un’altra promettente area di ricerca riguarda l’uso di fattori di crescita neurotrofici, proteine che supportano la sopravvivenza e la differenziazione dei neuroni. Tra questi, il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) e il fattore di crescita dei fibroblasti (FGF) sono stati studiati per il loro potenziale nel promuovere la neurogenesi e proteggere i neuroni esistenti. Somministrare questi fattori direttamente nel cervello o stimolarne la produzione attraverso terapie genetiche potrebbe rappresentare una strategia efficace per trattare il Parkinson.

 

L’esercizio fisico è un altro potente stimolatore della neurogenesi

La farmacologia offre ulteriori vie per stimolare la neurogenesi. Alcuni antidepressivi, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), hanno dimostrato di aumentare la neurogenesi nell’ippocampo. Anche se questi effetti devono essere ancora pienamente compresi e confermati negli esseri umani con Parkinson, essi suggeriscono che farmaci già disponibili potrebbero essere riutilizzati per trattare la malattia. L’esercizio fisico è un altro potente stimolatore della neurogenesi. Studi su modelli animali hanno dimostrato che l’attività fisica può aumentare la produzione di nuovi neuroni nell’ippocampo e migliorare le funzioni cognitive. Nell’uomo, l’esercizio regolare è stato associato a un miglioramento dei sintomi motori e della qualità della vita nei pazienti con Parkinson. Promuovere l’attività fisica come parte del trattamento potrebbe quindi avere benefici multipli, inclusa la stimolazione della neurogenesi.

Le diete ricche di antiossidanti e acidi grassi Omega3 potrebbero anche giocare un ruolo nella neurogenesi. Gli antiossidanti aiutano a ridurre lo stress ossidativo, un fattore che contribuisce alla neuro degenerazione, mentre gli Omega3 hanno dimostrato di promuovere la crescita neuronale in modelli animali. Una nutrizione adeguata potrebbe quindi essere una componente fondamentale di un approccio integrato per migliorare la neurogenesi e trattare il Parkinson. Combinando terapie cellulari, genetiche, farmacologiche e comportamentali, potrebbe essere possibile sviluppare trattamenti che non solo alleviano i sintomi, ma affrontano le cause sottostanti della malattia. Questo approccio integrato rappresenta una frontiera promettente nella lotta contro il Parkinson, con il potenziale di migliorare drasticamente la qualità della vita dei pazienti.

Immagine di LipikStockMedia su Freepik

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

16 − 12 =

Related articles

Frutta e verdura: benefici pari a 4000 passi al giorno per la salute

La relazione tra alimentazione e benessere fisico è un tema di grande interesse nel campo della salute pubblica....

3 noci con più proteine ​​di un uovo, consigliate da un dietologo

Quando si parla di snack nutrienti, le noci si distinguono per il loro contenuto proteico, rendendole un'ottima alternativa...

Recensione AVM FRITZ!Repeater 2400: ripetitore WiFi con tanta banda

AVM FRITZ!Repeater 2400 è un ottimo ripetitore WiFi mesh con banda dual band complessiva a 2.4Gbps, in vendita al giorno...

Influenza aviaria: il virus H5N1 potrebbe rimanere contagioso nel latte almeno un’ora

L'influenza aviaria H5N1, conosciuta anche come "influenza dei polli", è un'infezione virale altamente patogena che colpisce principalmente gli...