Un team di ricercatori è riuscito a ricreare le proprietà biologiche dei neuroni in chip, che possono essere utili per aiutare a curare le malattie neurologiche croniche. In quello che è stato considerato un risultato unico della scienza, i ricercatori dell’Università di Bath hanno creato neuroni artificiali che potrebbero avere importanti applicazioni mediche, in particolare per curare l’Alzheimer e altre malattie degenerative croniche. Questi chip di silicone si comportano come veri neuroni, rispondendo ai segnali del sistema nervoso.
Si tratta di un’impresa perseguita a lungo dalla comunità scientifica. I neuroni artificiali hanno la capacità di riparare i biocircuiti, replicando la loro funzione sana e ripristinando la funzione corporea completa del paziente.
In caso di insufficienza cardiaca, ad esempio, i neuroni cerebrali delle persone non rispondono correttamente al sistema nervoso, non inviando i segnali corretti al cuore. Questo fa sì che il cuore non pompi il sangue con l’intensità che dovrebbe.
Lo studio, pubblicato martedì sulla rivista Nature Communications, descrive in dettaglio come gli scienziati sono stati in grado di modellare e derivare equazioni per spiegare come i neuroni rispondano agli stimoli elettrici di altri nervi. I ricercatori hanno replicato le dinamiche naturali nei topi usando chip di silicone. “Finora, i neuroni erano come scatole nere, ma siamo riusciti ad aprirle e sbirciare al loro interno. Il nostro lavoro cambia paradigmi perché fornisce un metodo robusto per riprodurre le proprietà elettriche dei neuroni reali in minimi dettagli“, ha affermato l’autore dello studio Alain Nogaret.
Il ricercatore sottolinea inoltre che uno dei vantaggi della sua innovazione è che questi neuroni hanno bisogno di poca energia (140 nanowatt). “Stiamo sviluppando pacemaker intelligenti che non solo stimolano il cuore a pompare a un ritmo costante, ma usano questi neuroni per rispondere in tempo reale alle richieste poste sul cuore“, ha aggiunto il ricercatore dell’Università di Bath.
Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…
Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…
Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…
Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…
Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…
Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…