News

Nevica plastica sulle montagne Valle d’Aosta, ben 25 kg l’anno

Per la prima volta è stato condotto uno studio sul grado di inquinamento della neve in Valle d’Aosta. Durante il Tor des Géants del 2019, un team di ricercatori ha raccolto dei campioni di neve in quattro diverse località e li ha poi analizzati in laboratorio. I risultati sono stati davvero sconcertanti: sulle montagne più alte d’Italia, nevica plastica.

La ricerca è stata effettuata dalla Cooperativa Erica in collaborazione con lo European Research Institute e VdA Trailers. Il team ha stilato il dossier intitolato “Nevica plastica”, creato grazie ai dati raccolti in quattro tappe del Tor des Géants, una gara di trail di categoria XXL, che si svolge in Valle d’Aosta nel mese di settembre. I siti scelti per le analisi sono stati toccati dalla gara grazie all’intervento del testimonial ed “eco-runner”, Roberto Cavallo.

 

Sulle vette della Valle d’Aosta nevica plastica

I campioni sono stati raccolti quindi al rifugio Deffeys, nel comune di La Thuile; al rifugio Miserin, nel parco del Monte Avic; al rifugio Cuney, ad oltre 2600 metri; e al Col du Malatrà che separa la Val Ferret dalla Valle del Gran San Bernardo, a 3000 m di altitudine. La neve prelevata in queste quattro località e stata poi analizzata dall’Arpa Valle d’Aosta, assieme all’Università degli Studi di Milano, di cui fanno parte i professori Roberto Ambrosini e Marco Parolini, del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, che hanno guidato la ricerca.

Dalle analisi della neve appena caduta è emerso che ogni 8 litri di neve, sono state trovate circa 40 particelle inquinanti di cui oltre il 45% erano particelle microplastiche. Mentre il 43% era composto da fibre di cellulosa ed il 2% lana. A queste si aggiunge un 10% di materiali la cui identificazione non è stata possibile, in quanto vi erano pareri discordanti.

Portando i risultati ad una scala più ampia, i ricercatori hanno stimato che ogni anno sulle montagne valdostane, precipitano oltre 200 milioni di particelle di plastica. Questo significa che ogni hanno nevica plastica per un totale di 25 kg in un anno. E questo potrebbe essere un valore molto più piccolo di quello reale, dato che la gara si svolge a settembre ed i campioni sono dunque stati raccolti dopo l’estate, quando gran parte della neve caduta si è già sciolta e tutta la plastica è scivolata nei torrenti e nei fiumi a valle assieme ad essa.

 

La maggior parte è trasportata dagli agenti atmosferici, ma molta plastica viene abbandonata in loco dai visitatori

I ricercatori hanno inoltre classificato i tipi di plastica ritrovati nei campioni. Il 61% delle particelle microplastiche è formato da frammenti di diversa forma e natura, con frammenti da 50 micron sino a 2 millimetri. Mentre il 39% è rappresentato da fibre e fili. La maggior parte delle particelle di plastica è in polietilene a cui seguono il polietilene tereftalato (PET), ed il polietilene ad alta densità. In coda troviamo invece il polipropilene e per la prima volta entra, purtroppo, in classifica, il poliuretano.

Anche le vette più alte d’Italia sono dunque contaminate dalla plastica. Secondo Marco Parolini, “le microplastiche vi arrivano attraverso il trasporto atmosferico o si originano in loco dalla degradazione dei rifiuti plastici ivi abbandonati o dall’usura dei capi tecnici o delle attrezzature da montagna. È per questo estremamente importante non abbandonare alcun rifiuto plastico in questi ecosistemi al fine di prevenire la formazione di microplastiche e preservarne la loro identità”.

Immagini: Foto di Susanne Stöckli da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025