Array

Nexus 7 2013 l’addio definitivo di Google: fine delle vendite

Date:

Share post:

Nexus 7 2013 il tablet di Google da 7 pollici di diagonale, predecessore del Nexus 9, smette ufficialmente di essere commercializzato.

Se in Italia i segnali erano arrivati ancora prima dell’annuncio ufficiale, sembra che adesso la questione sia definitivamente conclusa; oggi sullo store ufficiale Google negli USA il Nexus 7 2013 ha terminato il suo periodo di commercializzazione e non sarà più venduto.

Da noi le scorte erano già finite da tempo ma negli Stati Uniti il Nexus 7 2013 era ancora disponibile all’acquisto anche se ad intermittenza, come se Google stesse raccogliendo proprio le ultime scorte di magazzino per vendere tutti i tablet rimasti; da oggi però sul sito commerciale del colosso americano è comparsa la scritta “Il Nexus 7 2013 non è più in vendita“.

Se pensiamo comunque che questo tablet è uscito sul mercato a luglio 2013 possiamo ben capire che la sua commercializzazione ufficiale è durata parecchio; ovviamente il prodotto non è scomparso definitivamente dal mercato dato che alcuni rivenditori terzi presenti online (disponibili anche in Italia) e magari qualche negozio fisico possono avere ancora a disposizione qualche Nexus 7 2013 da vendere; ovviamente i prezzi ormai non saranno più di mercato dato che il prodotto tecnologicamente ha fatto il suo tempo (non tanto il display che rimane ottimo ma il processore e la multimedialità).

Le versioni Android supportate da Nexus 7 2013

Nexus 7 2013 vi ricordo che è nato con Android Jelly Bean 4.3 ed è stato fino ad oggi aggiornato alla versione 5.1 (factory image), ma in futuro si spera che venga aggiornato anche alle versioni 5.1.x; il dubbio rimane sul fatto che molto difficilmente sarà aggiornato ancora per parecchi mesi data la sua anzianità.

Caratteristiche hardware del Nexus 7 2013

Il tablet nel 2013 si presentava come uno dei migliori dispositivi mobili in rapporto alla qualità e al prezzo, grazie al display IPS da 7 pollici con risoluzione Full HD 1920 x 1080 pixel, il processore quad core Krait Snapdragon S4 Pro funzionante alla frequenza di 1,5 Ghz abbinato alla GPU Adreno 320, 2GB di memoria ram, 16/32GB di memoria interna però non espandibile, fotocamera posteriore da 5 megapixel con autofocus capace di scattare foto alla risoluzione massima di 2592 x 1944 pixel e di registrare video in formato full hd, fotocamera anteriore da 1,2 megapixel per le video chiamate, wifi a/b/g/n dual band, bluetooth 4.0, chipset NFC, GPS, porta usb 2.0, eventuale connettività 4G (nel modello LTE), batteria interna da 3950 mAh, spessore di 8,7 mm e un peso complessivo di 290-299 grammi (a seconda del modello solo Wifi o LTE).

Fonte: Notizia ufficiale Google Store

Tommaso Lenci
Tommaso Lenci
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l'università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono e mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, smartphone, Android, Windows phone

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...