News

Le noci possono aiutare a combattere il cancro al seno: il segreto è nei nostri geni

Apparentemente le noci non smettono mai di stupire e oltre ai già diversi benefici che questi doni della natura offrono ne è stato scoperto uno nuovo. Come da titolo si tratta di un effetto positivo nei confronti della lotta al cancro al seno, il quale si va ad unire alla capacità di diminuire il rischio d’insorgenza del diabete di tipo 2 o la capacità di abbassare la pressione sanguigna così come il colesterolo.

Questo nuova scoperta è il risultato di uno studio da poco pubblicato su Nutrition research. Lo studio in sé ha preso in esame due gruppi di donne le quali erano state sottoposte ad un biopsia al seno. Come ogni studio che si rispetti, uno era il gruppo di controllo il quale non doveva mangiare le noci e l’altro era quello sperimentale il cui obiettivo era quello invece di mangiare circa 50 grammi di noci al giorno per sole due settimane.

 

Rallentare la crescita

Finito il periodo indicato vennero di nuovo fatte delle biopsie e si è scoperto che nel gruppo sperimentale la crescita delle cellule tumorali era stata rallentata; il risultato non è stato di per sé una sorpresa visto che segue quello che già era stato evidenziato negli sperimenti sui topi, ma si tratta comunque di un successo e di un’ottima notizia.

Ulteriori ricerche andranno fatte in quanto al momento non si sa esattamente quale sia il composto responsabile di tale rallentamento. L’ipotesi è che si tratti dei polifenoli i quali riescono a fornire benefici antiossidanti e antiinfiammatori.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025