Sarà l’austriaco Josef Aschbacher, già Direttore dell’Osservazione della Terra presso l’Agenzia Spaziale Europea, il prossimo Direttore Generale proprio dell’ESA. Verrebbe da dire che l’Italia è stata sconfitta ai rigori, in una “partita” che ha visto protagoniste anche Spagna e Norvegia in lotta per la candidatura.
È ormai notizia di questi giorni che l’austriaco Josef Aschbacher avrebbe battuto anche l’ex astronauta e attuale Ministro della Scienza spagnola, Pedro Duque. Un risultato politicamente non sorprendente, ma che lascia forse un po’ delusi per una nomina che l’Italia ha visto scivolarle dalle mani. Un colpo basso per il nostro Paese visto che il suo contributo all’ESA è stimato nell’ordine di due miliardi e duecento milioni, che la vede dietro soltanto alla Germania e alla Francia.
Inoltre, forse un po’ di delusione, a questo punto del match, è evidente per quanti avrebbero “tifato” per un candidato che lo spazio lo ha vissuto da protagonista attivo e che ha fatto sognare l’Europa per le sue missioni a bordo della ISS.
Un risultato, comunque, che è stato accolto con un evidente disappunto e che non ha lasciato indifferente anche chi, in passato, ha avuto modo di collaborare con Aschbacher. La nomina, comunque, dovrebbe essere approvata dagli Stati membri dell’ESA a metà dicembre. Mentre la decisione sulla sua nomina è stata presa lo scorso 24 novembre.
Josef Aschbacher ha iniziato la sua carriera nell’ESA nel 1990 come giovane laureato. Ha lavorato in Tailandia, Italia e Francia, dove è diventato coordinatore del programma per Copernicus nel 2001. Nel 2006 è diventato capo del Copernicus Space Office, dove ha guidato tutte le attività per Copernicus. Nel 2014 è stato promosso a Head of Program Planning and Coordination presso l’European Space Research Institute (ESRIN) dell’ESA, responsabile della pianificazione dei programmi di osservazione della Terra dell’ESA.
Image by Edward Lich from Pixabay
Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i rapporti tra…
Due enigmatici corpi celesti sono stati rilevati nello spazio, lasciando perplessi gli astronomi. Si tratta di sfere di ghiaccio individuate…
I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo.…
Sono anni che Apple manifesta interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dopo una lunga attesa, la svolta sembra essere…
Recentemente, un team di scienziati cinesi ha sviluppato un metodo innovativo per produrre acqua sulla Luna, sfruttando le risorse presenti…
Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…