Gli scienziati dell’Università di Francoforte che hanno scoperto i più grandi diamanti extraterrestri mai trovati ora smentiscono una teoria sulla loro formazione, presentando un’altra ipotesi per la loro genesi.
La posta in gioco sono diamanti fino a diversi micrometri che sono stati scoperti nelle ureiliti – un raro tipo di meteorite caratterizzato dalla loro concentrazione di carbonio relativamente elevata sotto forma di grafite e nano-diamanti – in Marocco e Sudan.
Successive analisi dei diamanti trovati rivelano strati di lonsdaleite (un polimorfo di carbonio esagonale) in nanodiamanti, una modifica che avviene solo attraverso l’applicazione di una pressione elevata e improvvisa. Nelle rocce sono stati trovati anche altri minerali che hanno rivelato i tipici segni di pressione d’urto.
“I nostri nuovi studi approfonditi mostrano che questi rari diamanti extraterrestri sono stati formati da un’immensa pressione d’urto, che si è verificata quando un grande asteroide o anche un pianeta più piccolo si è scontrato con la superficie del corpo originale dell’ureilite“, ha spiegato il professor Frank Brenker of Geo-sciences dell’università tedesca e coautore dello studio.
Il nuovo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica PLOS ONE, respinge la teoria secondo cui questi diamanti – simili a quelli trovati nelle viscere del pianeta Terra – potrebbero essere stati formati da una pressione continua all’interno di un protopianeta delle dimensioni di Marte o anche da Mercurio in un primo periodo del Sistema Solare, come è stato ammesso fino ad ora. Secondo Brenker, furono “all’epoca forze immense e distruttive” a dare origine a questi minerali.
Ph. credit: Robin Canup/Southwest Research Institute
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…