Ph. credit via NASA
C’è una nuova teoria che potenzialmente spiega la misteriosa forma degli asteroidi Bennu e Ryugu. Potrebbero trattarsi di frane. Bennu e Ryugu sono due degli asteroidi più famosi conosciuti oggi. La loro forma a diamante è sempre stata uno degli aspetti che ha incuriosito gli scienziati nel corso dei secoli.
L’anno scorso, uno studio sembrava aver svelato il segreto dietro la strana forma. Il team di ricercatori dal Giappone e dagli Stati Uniti ha dimostrato che la forma a diamante degli asteroidi può essere spiegata dal sedimento di particelle. Ora, a meno di un anno di distanza, un team di ricercatori ha fornito una nuova teoria che riporta il dibattito al centro dell’attenzione.
Ishan Sharma e colleghi dell’Indian Institute of Technology Kanpur suggeriscono che asteroidi a forma di sommità come Bennu e Ryugu potrebbero essere stati modellati da una serie di massicce frane. Inoltre, questo fenomeno potrebbe anche aver contribuito a rallentarne la rotazione e ad impedirne la disgregazione. I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Proceedings of the Royal Society A.
Bennu, ad esempio, è probabilmente un asteroide fatto di macerie, il che significa che invece di una grande roccia, potrebbe essere costituito di tanti piccoli frammenti di roccia tenuti insieme dalla gravità. Ciò significa che un impatto relativamente piccolo da parte di un’altra roccia spaziale potrebbe causare frane.
La rotazione dell’asteroide dirige il flusso di detriti e, parallelamente, quelli in movimento influenzano la sua rotazione. “Le frane in genere fluiscono verso l’equatore del corpo, aumentando così il volume al centro e diminuendo la velocità, proprio come una ballerina che gira allarga le braccia“, dice Sharma.
Negli ultimi 1,75 milioni di anni, gli scienziati hanno stimato che Bennu sia stato colpito da circa 25 rocce spaziali abbastanza grandi da causare enormi frane. Ciò avrebbe rallentato la sua velocità di rotazione di circa 0,1 rivoluzioni all’ora, mentre ispessiva l’equatore dell’asteroide, dandogli la forma che vediamo oggi.
Lungo mezzo chilometro, Bennu è l’asteroide più pericoloso del Sistema Solare, così come un altro chiamato 1950 d.C. La traiettoria di 1,2 anni e la durata della sua orbita significano che si avvicinerà molte volte alla Terra nei prossimi secoli, con la possibilità di entrare in collisione con il nostro pianeta. Un nuovo studio della NASA ha dato un’occhiata più da vicino all’orbita di Bennu e ha leggermente aumentato la probabilità di una collisione con la Terra. Tuttavia, assicurano, il rischio rimane molto basso.
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…