News

Nuove tecnologie impiantabili nel cranio: cosa comportano

Un curioso esperimento ha avuto come protagonista la maialina Gertrude, che, incurante di telecamere e spettatori, si aggirava in un recinto pieno di paglia. La bestiola era ignara anche del fatto di avere in testa ben 1024 elettrodi che spiavano il suo cervello. Ogni volta che il Gertrude trovava un bocconcino nella mano di un ricercatore, un ritornello musicale segnalava l’attività delle cellule nervose che controllano il suo muso. L’esperimento serviva a comprendere gli effetti delle tecnologie impiantabili sugli esseri viventi.

 

Quali conseguenze hanno le tecnologie impiantabili per la vita

In particolare, quei suoni hanno costituito una grande scoperta da parte di Neuralink, azienda leader nelle neurotecnologie. Il celebre imprenditore Elon Musk, cofondatore dell’azienda, parla di questa tecnologia come dii una specie di Fitbit installato nel cranio con fili minuscoli.

Per decenni, molti neuroscienziati hanno registrato l’attività delle cellule nervose negli animali, ma Musk e colleghi vogliono permettere all’uomo di salvare e rivivere i propri ricordi preferiti. Un domani, grazie a questa tecnologia, potremmo perfino avviare i videogiochi o chiamare le auto con la mente.

Le neurotecnologie stanno facendo rapidi e grandi progressi con lo sviluppo di una grande varietà di approcci. Alcuni di essi potrebbero portare alla creazione di cuffie esterne in grado di riconoscere la differenza tra fame e noia; alcuni elettrodi impiantati nel cervello, inoltre, potrebbero aiutare a tradurre la nostra volontà di parlare o scrivere in parole.

Ricercatori e medici hanno lavorato a lungo per essere in grado di estrarre informazioni dal cervello delle persone  senza fare affidamento sull’espressione orale, scritta né sulla digitazione. La nuova tecnologia potrebbe aiutare i malati che non sono più in grado di muoversi o parlare, poiché gli elettrodi impiantati sono in grado di registrare i segnali provenienti dal cervello. Attualmente, questo ha permesso ad alcune persone di controllare le proprie protesi robotiche.

Gloria Fiorani

Recent Posts

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…

23 Maggio 2025

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori, disattenzioni e…

23 Maggio 2025