News

Nuovi dati indicano che l’Universo potrebbe essere più giovane di quanto pensassimo

Recentemente, un team di ricercatori guidato dal professor Qi Guo del NAOC (Osservatori Astronomici Nazionali) dell’Accademia cinese delle Scienze ha pubblicato risultati rivoluzionari che potrebbero ridefinire la nostra comprensione dell’Universo. Utilizzando i dati della Sloan Digital Sky Survey (SDSS), il team ha analizzato il movimento di coppie di satelliti attorno a gruppi di galassie massicce.

Le osservazioni hanno rivelato un notevole eccesso di coppie con deviazioni di velocità correlate, indicando la presenza di galassie satellitari recentemente accresciute o in caduta. Questo fenomeno è stato riscontrato in simulazioni cosmologiche, ma la discrepanza tra osservazioni e simulazioni suggerisce che i gruppi di galassie massicci potrebbero essere più giovani di quanto previsto dal modello Lambda-CDM.

Il professor Qi Guo ha affermato che

“l’età dei grandi gruppi di galassie può essere strettamente correlata all’età dell’Universo”,

indicando così che questi risultati sfidano l’attuale modello cosmologico. Qing Gu, primo autore dell’articolo, ha sottolineato che questi risultati potrebbero influire sulla valutazione dell’età dell’Universo derivata dalla radiazione cosmica di fondo a microonde dalla Collaborazione Planck.

Queste scoperte non solo pongono una sfida all’attuale modello cosmologico, ma potrebbero anche fornire preziose informazioni sulla tensione di Hubble, portandoci a riconsiderare l’età dell’Universo, tradizionalmente accettata. L’articolo completo è stato pubblicato sulla rivista Nature Astronomy il 22 gennaio, aprendo nuove prospettive nella nostra comprensione dell’Universo e delle sue origini.

Foto di Bryan Goff su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025