News

Nuovi dati indicano che l’Universo potrebbe essere più giovane di quanto pensassimo

Recentemente, un team di ricercatori guidato dal professor Qi Guo del NAOC (Osservatori Astronomici Nazionali) dell’Accademia cinese delle Scienze ha pubblicato risultati rivoluzionari che potrebbero ridefinire la nostra comprensione dell’Universo. Utilizzando i dati della Sloan Digital Sky Survey (SDSS), il team ha analizzato il movimento di coppie di satelliti attorno a gruppi di galassie massicce.

Le osservazioni hanno rivelato un notevole eccesso di coppie con deviazioni di velocità correlate, indicando la presenza di galassie satellitari recentemente accresciute o in caduta. Questo fenomeno è stato riscontrato in simulazioni cosmologiche, ma la discrepanza tra osservazioni e simulazioni suggerisce che i gruppi di galassie massicci potrebbero essere più giovani di quanto previsto dal modello Lambda-CDM.

Il professor Qi Guo ha affermato che

“l’età dei grandi gruppi di galassie può essere strettamente correlata all’età dell’Universo”,

indicando così che questi risultati sfidano l’attuale modello cosmologico. Qing Gu, primo autore dell’articolo, ha sottolineato che questi risultati potrebbero influire sulla valutazione dell’età dell’Universo derivata dalla radiazione cosmica di fondo a microonde dalla Collaborazione Planck.

Queste scoperte non solo pongono una sfida all’attuale modello cosmologico, ma potrebbero anche fornire preziose informazioni sulla tensione di Hubble, portandoci a riconsiderare l’età dell’Universo, tradizionalmente accettata. L’articolo completo è stato pubblicato sulla rivista Nature Astronomy il 22 gennaio, aprendo nuove prospettive nella nostra comprensione dell’Universo e delle sue origini.

Foto di Bryan Goff su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025