Categorie: News

Nuovi dettagli rivelati sulla vita ai tempi di Gengis Khan

Gran parte della vita di Gengis Khan è un mistero per la comunità scientifica. Ma oggi, grazie a un nuovo studio, sono stati rivelati alcuni dettagli della vita dell’imperatore mongolo. In uno studio pubblicato a giugno sulla rivista scientifica Archaeological Research in Asia, un team di scienziati ha rianalizzato le ossa e i denti degli animali trovati dai ricercatori nel sito archeologico di Avraga, in Mongolia. Gli esperti credevano che Avraga avrebbe potuto essere il campo principale di Gengis Khan durante l’inverno.

Per scoprire se questa teoria fosse, in realtà, vera, gli scienziati hanno dovuto ricorrere a un metodo innovativo. “Quello che abbiamo fatto è stato prendere una serie di dati sul radiocarbonio. Questo ci ha permesso di utilizzare uno strumento statistico per proiettare il momento in cui il luogo è stato prima occupato e poi abbandonato”, ha spiegato l’autore dello studio Jack Fenner.

 

E si è scoperto che…

La datazione è coincisa molto attentamente con il periodo della vita di Gengis Khan“, conclude il ricercatore. Sebbene questa non sia una tecnica molto accurata, Fenner comprende che “è molto probabile” che sia stato occupato durante la sua vita e che sia stato abbandonato dopo o qualche decennio dopo la sua morte.

Lo studio ha anche permesso di comprendere meglio la dieta e le pratiche di pastorizia nella Mongolia medievale, in particolare delle persone che vivevano e lavoravano a stretto contatto con i sovrani dell’Impero mongolo.

Tuttavia, Fenner sottolinea che c’è ancora molto lavoro da fare, poiché non è stato ancora trovato alcun manufatto in questo sito archeologico con un collegamento diretto a Genghis Khan.

Conquistando gran parte dell’Asia, l’impero di Khan è entrato nella storia, a causa della sua velocità di espansione e crudeltà in guerra.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025