News

Nuovo aeroporto potrebbe essere sommerso prima del 2050

L’approvazione del progetto di costruzione del nuovo aeroporto Montijo, nonostante gli avvertimenti di esperti che indicano i rischi di alluvione dell’area, sorprende perchè l’infrastruttura potrebbe diventare un “terminal sottomarino”.

L’area di costruzione del nuovo aeroporto si trova in una zona “soggetta alle alluvioni” a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. Questa potrebbe essere allagata e sommersa prima del 2050 a causa dell’innalzamento del livello del mare sulla costa portoghese. Alcune parti del terreno possono essere prese dall’acqua, il che renderà l’aeroporto un “terminal sottomarino“.

 

Gli scienziati avvertono di “4 gravi difetti” nello studio

Il lavoro di oltre un miliardo di euro ha ricevuto l’approvazione APA, con un “parere favorevole” subordinato al rispetto di 200 condizioni, in particolare per la protezione degli uccelli e per la mobilità e la protezione dal rumore.

La posizione favorevole è arrivata nonostante le riparazioni di esperti, che hanno ritenuto come lo Studio sull’impatto ambientale (VIA) “ometta proiezioni più estreme e sottovaluti l’ampiezza dei rischi di innalzamento del livello del mare e il loro impatto sul progetto”.

Considerando che ci sono “calcoli errati nelle variabili utilizzate” dai tecnici che hanno realizzato la VIA, “in una situazione estrema, se la marea sale a 4,17 metri, vicino a 1,6 chilometri dalla base aerea può essere sommersa, compresi 400 metri dall’attuale pista. E se raggiunge i sei metri, può immergere 700 metri di pista“, hanno avvertito gli esperti.

Il rischio di inondazioni dovuto all’innalzamento del livello del mare, al rischio sismico, alla suscettibilità alle inondazioni da tsunami e all’aumento delle emissioni di gas serra del trasporto aereo sono i quattro problemi a cui gli scienziati chiedono “corretti e un’adeguata valutazione dei rischi“del progetto. Si tratta di scienziati con esperienza in geografia, fisica, geologia, geofisica, fisica dell’atmosfera, energia e ambiente e ingegneria civile.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025