Una recente ricerca condotta da esperti del Center for Nuclear Studies della Columbia University ha identificato livelli di radiazione più elevati nelle Isole Marshall rispetto a quelli registrati a Chernobyl. Dopo queste misurazioni, è stato possibile determinare che i livelli di isotopi nucleari in una parte delle isole sono ben al di sopra dei limiti attualmente accettabili.
Lo studio è stato dedicato alla registrazione di vari campioni di suolo, con i quali attraverso i sedimenti oceanici, è stato possibile misurare come questi luoghi abbiano attualmente i più alti livelli di radiazione esposti al mondo.
Se torniamo un po’ indietro nel tempo, negli anni 1946 e 1958 furono condotti più di 70 test nucleari nelle Isole Marshall, voluti soprattutto dagli Stati Uniti. Nel corso degli anni, la contaminazione nel luogo era così grave che per anni non era nemmeno consigliabile visitare il luogo. Queste isole formano un gruppo di atolli che si trovano tra le Hawaii e l’Australia.
Ma cos’è un’atollo? Si tratta di un pezzo di terra circondato da coralli che formano un anello tra loro, in cui si forma una laguna all’interno che, alla fine, la collega con il resto dell’Oceano.
Tra i dati delle varie esplosioni registrate sul posto, durante l’anno 1954 fu effettuata la prova chiamata “Castle Bravo“, una bomba che divenne 1.000 volte più potente di quelle lanciate nelle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945.
Sebbene sia difficile da credere, dagli anni ’60 lo sviluppo urbano di queste isole ha registrato una rapida crescita. Tuttavia, gli abitanti hanno subito gli effetti complessi derivati da elevati livelli di radiazione.
Come risultato di questa situazione, tutti gli abitanti attuali sono concentrati in solo due isole e, dunque, affollano queste terre emerse. La ragione di ciò è che la maggior parte delle altre ha livelli radioattivi che possono essere dannosi per la salute.
Le Isole Marshall con la più alta quantità di radiazioni sono: Bikini, Rongelap, Utirik ed Enewetak. Il governo degli Stati Uniti sta attualmente recuperando le due aree principali che presentano la maggiore quantità di radiazioni nell’area.
La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…