Categorie: News

Nuovo studio ridimensiona gli effetti dello scioglimento dei ghiacciai

Le previsioni di un’imminente e catastrofica impennata dei livelli del mare sono state errate e sovrastimate, ha rilevato un nuovo studio.

La differenza tra le due previsioni deriva dal disaccordo su quanto sia significativo lo scioglimento delle rocce ghiacciate dell’Antartide a livello globale.

 

Rischio ridimensionato

Una nuova ricerca dice che c’è solo una possibilità del 5% che la fusione del ghiaccio nell’Antartide contribuirà per più di 39 cm ai livelli del mare globale entro il 2100.

Stime precedenti hanno affermato che potrebbe contribuire con 1,14 metri – più di sette volte il valore rivisto tra 14-15 centimetri.

L’ultimo studio ha rilevato che, entro la fine di questo secolo, il livello globale del mare aumenterà di meno di quattro metri, notevolmente meno drammatico rispetto alle previsioni del giorno del giudizio di un gruppo di scienziati statunitensi del 2016 che hanno stimato supererebbe due metri.

Un problema non di oggi, ma di domani

Ma, uno studio separato pubblicato dagli stessi scienziati ha rilevato che le generazioni future devono ancora affrontare una significativa ricaduta del riscaldamento globale e delle condizioni meteorologiche più avverse a causa del “caos climatico”, anche se la precedente previsione del giorno del giudizio era imprecisa.

Il dott. Tamsin Edwards, docente di geografia fisica e autore principale dello studio pubblicato su Nature, ha dichiarato: “Scogliere di ghiaccio instabili in Antartide sono state proposte come causa di un inarrestabile crollo di grandi parti della calotta glaciale in passato.

“Era stato previsto, quindi, anche che causassero un rapido innalzamento delle maree con il riscaldamento globale. Ma abbiamo riesaminato i dati e abbiamo scoperto che non è questo il caso.”

Ciò porterebbe il totale combinato per l’innalzamento del livello del mare a complessivi 120 cm, molto meno della stima precedente di oltre due metri.

Lo studio

Il team comprendeva ricercatori del King’s College di Londra, della Victoria University of Wellington e colleghi negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito e in Europa.

Hanno esaminato la perdita di ghiaccio risalente a tre milioni di anni, 125,00 anni e gli ultimi 25 anni.

È stato scoperto che crolli di ghiaccio non sono necessari per riprodurre gli innalzamenti del livello del mare in passato.

Il dr. Edwards afferma: “Abbiamo dimostrato che l’instabilità dei ghiacciai non sembra essere un meccanismo essenziale per riprodurre i cambiamenti del livello del mare. […] Anche se includiamo l’instabilità dei ghiacciai, la nostra valutazione più approfondita mostra che il contributo più probabile all’innalzamento del livello del mare sarebbe inferiore al mezzo metro entro il 2100.”

Un secondo documento, guidato dal professore associato Nick Golledge della Victoria University of Wellington e co-autore del Dr Edwards, ha rilevato che mentre i precedenti modelli avevano sovrastimato l’impatto della perdita di ghiaccio nell’Antartide, avevano sottovalutato l’importanza dell’impatto dello scioglimento delle calotte glaciali in Groenlandia e l’Antartide nel suo insieme.

 

Le conseguenze dello scioglimento

L’acqua proveniente dalla fusione di ghiacci della Groenlandia e dell’Antartide avrà probabilmente un effetto importante sulle correnti oceaniche e sulle temperature entro la fine del secolo, secondo lo studio.

Si prevede che questo scioglimento causerà eventi meteorologici estremi e imprevedibili, come forti ondate di caldo e scoppi di freddo, inondazioni improvvise e uragani.

Aumenteranno le probabilità del verificarsi di eventi meteoroligici estremi

Il Dr Nick Golledge ha dichiarato: “Con le attuali politiche governative globali, ci stiamo dirigendo verso tre o quattro gradi di riscaldamento al di sopra dei livelli pre-industriali, causando una significativa quantità di acqua di fusione dalle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartico che entrerà negli oceani della Terra.

“Secondo i nostri modelli, questa acqua di fusione causerà significative interruzioni delle correnti oceaniche e cambierà i livelli di riscaldamento in tutto il mondo”.

 

Vari scenari possibili

Il team ha combinato simulazioni dettagliate degli effetti del clima in fusione con osservazioni satellitari di recenti modifiche alle calotte glaciali.

I modelli suggerivano che i livelli del mare sarebbero aumentati più velocemente tra il 2065 e il 2075.

Fondamentalmente, lo scioglimento del ghiaccio che scorre dalla terra al mare influenzerebbe le temperature e gli schemi di circolazione negli oceani del mondo.

Ci si aspettava che l’afflusso di acqua di fusione indebolisse la Corrente del Golfo, portando aria più calda nell’alto Artico, nel Canada orientale e nell’America centrale e temperature più fredde nell’Europa nordoccidentale.

La variabilità della temperatura aumenterebbe sia nell’atmosfera che negli oceani, con il risultato di eventi meteorologici estremi più frequenti.

Il dott. Golledge ha aggiunto: “La fusione di queste lastre di ghiaccio sta per interrompere in modo significativo il clima globale, rendendo le temperature in alcune aree molto più diverse da un anno all’altro.

‘Questa imprevedibilità si dimostrerà estremamente dirompente per tutti noi e renderà l’adattamento e la pianificazione molto più difficili’.

Gabriele Grieco

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025