News

Alcuni astronomi hanno individuato un nuovo tipo di stella

Durante l’analisi dell’ultimo gruppo di dati acquisiti dal satellite spaziale TESS della NASA, alcuni astronomi dilettanti si sono imbattuti in qualcosa di mai visto prima. Si tratta di una stella dal composizione chimica unica, o perlomeno che finora non era mai stata individuata. Un tipo di stella sconosciuto neanche troppo lontano da noi, relativamente parlando, appena 1.500 anni luce.

Quello che è stato individuato è parso fin da subito così strano che anche gli esperti ci hanno messo un po’ a capire che cosa stavano guardando. Una stella con una massa circa 1,7 volte quella del Sole con una particolarità. Un lato del gigante stellare pulsava. Questo tipo di stelle non sono nuove, ma tutte quelle individuate finora pulsavano in tutta la superficie, non solo un lato.

 

Un nuovo tipo di stella

Le parole di Simon Murphy, autore dello studio inerente alla scoperta: “Ciò che ha attirato la mia attenzione per la prima volta è stato il fatto che fosse una stella chimicamente peculiare. Le stelle come questa sono generalmente abbastanza ricche di metalli, ma questo è povero di metalli, il che lo rende un raro tipo di stella calda. Cerco una stella come questa da quasi 40 anni e ora ne abbiamo finalmente trovata una.”

La particolare pulsazione della stella dipende dalla sua compagnia, una stella nana rossa; si tratta di un sistema binario. Sono così ravvicinate che la stella nana rossa, dotata di un’attrazione gravitazionale molto forte, attira verso di sé le pulsazioni dando all’altra stella questa particolare forma a goccia. Come detto, è la prima volta che è stato avvistato questo fenomeno.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025