News

Nuvole che nascono dalle montagne: una roccia particolare

Siamo abituati a vedere grosse nuvole che circondano le vette delle montagne. Se ci si sofferma a pensare come mai avviene questo, viene da sé arrivare alla conclusione che semplicemente le formazioni spinte dal vento si incagliano alla roccia che trovano per la loro strada. Ma non è tutta la verità, alcune di queste di fatto nascono in quel mondo e di recente gli scienziati sono finalmente riusciti a capire perché avviene tutto questo.

Spesso le nuvole possono nascere dalle montagne a causa della presenza di una particolare roccia, il feldspato. La caratteristica principale è la porosità del materiale in questione. I pori favoriscono l’attaccamento delle molecole d’acqua che nelle condizioni giuste di temperature iniziano a congelarsi, l’inizio del processo.

 

La nascita delle nuvole

Le parole dei ricercatori dell’Università della Tecnologia di Vienna: “Abbiamo posizionato un pezzo di feldspato nella camera a vuoto del microscopio e lo abbiamo diviso a metà per ottenere una superficie incontaminata e pulita. Siamo rimasti perplessi dai risultati: le immagini della superficie sembravano diverse da quanto previsto dalle teorie comuni. Il legame si stabilisce molto facilmente e rapidamente ed è anche molto stabile. Per rimuovere lo strato di idrossile dal feldspato, bisognerebbe riscaldarlo ad alta temperatura.”

Il funzionamento delle molecole d’acqua a contatto con il feldspato è importante in quanto questa roccia è fondamentale per il ciclo dell’acqua. Capirne meglio gli aspetti permette quindi di comprendere ancora di più uno dei processi alla base della vita, appunto il ciclo dell’acqua, che attualmente è influenzato in modo pesante dai cambiamenti climatici.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025