News

Nuvole che nascono dalle montagne: una roccia particolare

Siamo abituati a vedere grosse nuvole che circondano le vette delle montagne. Se ci si sofferma a pensare come mai avviene questo, viene da sé arrivare alla conclusione che semplicemente le formazioni spinte dal vento si incagliano alla roccia che trovano per la loro strada. Ma non è tutta la verità, alcune di queste di fatto nascono in quel mondo e di recente gli scienziati sono finalmente riusciti a capire perché avviene tutto questo.

Spesso le nuvole possono nascere dalle montagne a causa della presenza di una particolare roccia, il feldspato. La caratteristica principale è la porosità del materiale in questione. I pori favoriscono l’attaccamento delle molecole d’acqua che nelle condizioni giuste di temperature iniziano a congelarsi, l’inizio del processo.

 

La nascita delle nuvole

Le parole dei ricercatori dell’Università della Tecnologia di Vienna: “Abbiamo posizionato un pezzo di feldspato nella camera a vuoto del microscopio e lo abbiamo diviso a metà per ottenere una superficie incontaminata e pulita. Siamo rimasti perplessi dai risultati: le immagini della superficie sembravano diverse da quanto previsto dalle teorie comuni. Il legame si stabilisce molto facilmente e rapidamente ed è anche molto stabile. Per rimuovere lo strato di idrossile dal feldspato, bisognerebbe riscaldarlo ad alta temperatura.”

Il funzionamento delle molecole d’acqua a contatto con il feldspato è importante in quanto questa roccia è fondamentale per il ciclo dell’acqua. Capirne meglio gli aspetti permette quindi di comprendere ancora di più uno dei processi alla base della vita, appunto il ciclo dell’acqua, che attualmente è influenzato in modo pesante dai cambiamenti climatici.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025