Apparentemente gli obiettivi del trattato di Parigi sono già saltati e questo per via dell’acquisizione di nuove informazioni. Il piccolo lato positivo è che al momento niente è peggiorato così tanto da farli fallire, dall’altro lato vuol dire invece che andando avanti sarà sempre più peggio di quanto ipotizzato finora. Il punto in cui gira attorno questo errore è l’anidride carbonica come gas serra. È più potente, più potente rispetto a quanto si pensava fino a poco tempo fa.
I nuovi sono il risultato di uno studio condotto da diversi team sparsi per il mondo in parallelo. I nuovi dati vanno a rivedere le proiezioni. Riuscire a rimanere all’intero di aumento di 1,5/2 gradi Celsius risulta adesso praticamente impossibile, sicuramente non con gli attuali sforzi portati avanti dai vari paesi.
La domanda a cui è stato difficile rispondere, tanto che si è risposto in modo sbagliato, è a quanto corrisponde in aumento di temperature una certa quantità di CO2 che scherma il pianeta. Un problema difficile pieno di variabili come l’effettivo efficacia di assorbire degli oceani e delle foreste, ma non solo. Anche le nuvole svolgono un ruolo importante.
Finora ci si è basata su una valutazione degli anni ’70 secondo cui una concentrazione di 560 ppm di anidride carbonica nell’atmosfera avrebbe corrisposto ad un aumento di 1,5° C; attualmente siamo a circa 412 ppm. I nuovi modelli vedono un aumento sensibile sia della concentrazione che degli effetti. Si parla di 570 ppm e un range di aumento delle temperature che va dai 3° ai 7° C.
Se già un aumento di pochi gradi potrebbe aver effetti disastrosi, un aumento in media di 7° sarebbe drammatico sotto ogni punto di vista.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…